Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La Lega non solo si è opposta ad una parte del disegno di legge Aprea sul reclutamento dei docenti e la loro carriera, ma ha presentato una proposta sorprendente: per l’accesso agli albi regionali degli insegnanti (che, secondo il ddl dovrebbero sostituire le graduatorie) ha proposto di prevedere un quiz di accesso che serva a […]
Secondo l’assessore regionale siciliano alla Pubblica Istruzione, Lino Leanza, “i tagli previsti dallo Stato compromettono la qualità della scuola siciliana. Ci troviamo di fronte ad un’emergenza gravissima che dovremo affrontare tutti insieme”. Perciò l’assessore, che si è incontrato oggi con il dirigente generale del Dipartimento Pubblica Istruzione, Patrizia Monterosso, il direttore generale dell’Ufficio scolastico […]
Semplificazione, miglioramento della qualità della regolazione, sussidiarietà sono aspetti che avrebbero potuto rendere attraente l’intervento, in primo luogo perché non “costano” ed in secondo luogo come risposta ai nuovi impulsi dei ministri Brunetta e Calderoni, che ipotizzano un’amministrazione moderna che funzioni, che consenta di assicurare un assetto istituzionale più efficiente, di rinsaldare il rapporto tra […]
Ora tutti aspettano. Esaurito il confronto tecnico con la condivisione dei contenuti dell’Accordo Quadro, quale esito di un intenso lavoro di confronto e di collaborazione in cui è stato determinante il ruolo d’iniziativa delle regioni, tutti, Stato, Regioni, Province, Comuni ed Uncem sono in attesa dell’iscrizione della questione all’o.d.g. della Conferenza Unificata. Il confronto […]
Per tutti i soggetti istituzionali che compongono la Repubblica (art. 114) vanno definiti gli ambiti delle rispettive competenze: tendenzialmente allo Stato, per l’intero territorio, ed alle Regioni, per il territorio regionale, le competenze legislative e programmatorie e di valutazione, agli enti locali le funzioni amministrative che per loro ampiezza non possono essere esercitate dalle scuole; […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento