Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Aprea: L’emergenza educativa impone un cambio di rotta

L’on. Valentina Aprea (PDL), presidente della Commissione Istruzione della Camera, in una lettera aperta pubblicata su Il Messaggero, entra nel dibattito provocato dalle dichiarazioni del presidente Berlusconi sulla scuola pubblica, evitando, però, prese di posizione polemiche o difese d’ufficio, preferendo parlare di emergenza educativa per un sistema scolastico che, nonostante i numerosi tentativi di riforma, […]

Festeggiamenti del 17 marzo, in prima fila il Veneto con le scuole

Il 17 marzo si avvicina e nelle scuole numerose sono le iniziative per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. In Veneto, ad esempio, è stato bandito il concorso dal titolo “Veneto e 150^ Anniversario dell’Unità d’Italia”, destinato alle scuole della regione di ogni ordine e grado delle sette province, con il quale si intende “individuare, […]

Stati generali della conoscenza: un piano per la scuola, un progetto per il Paese

L’appuntamento degli “Stati generali della conoscenza”, promosso da un ampio schieramento di organizzazioni sociali e di associazioni degli insegnanti e degli studenti, è per il 17-18 maggio 2011. L’obiettivo è di individuare un’agenda di impegni per la scuola da onorare in modo realistico senza propagandismi. Forse la parola può apparire pomposa, ma dopo tante proposte […]

Le trattative con i sindacati sono ‘tempo perso’?

Antefatto: il ministro dell’Istruzione Gelmini intervenendo lo scorso venerdì all’assemblea nazionale dei giovani imprenditori di Confartigianato a Firenze, aveva definito – riferendosi in particolare ai due progetti  di sperimentazione di valutazione del merito per docenti ed istituzioni scolastiche – “un ‘errore’ aver perso un po’ di tempo al tavolo con i sindacati, pensando che si […]

Validità dell’anno scolastico. Favoriti gli studenti delle regioni con calendario lungo

Rischio bocciatura per troppe assenze? La circolare ministeriale n. 20 del 4 marzo definisce, finalmente, i criteri e le modalità di attuazione delle norme relative alla validità dell’anno scolastico, in dipendenza del numero di presenze alle lezioni da parte degli studenti della scuola secondaria di I e di II grado, come previsto dal Regolamento sulla […]

Forgot Password