Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Per un’inversione di tendenza non basta attivare il servizio di valutazione nazionale del sistema educativo ed affidarne la gestione ad una Fondazione, né acquisire il monopolio della formazione in servizio del personale della scuola. Potrebbe essere velleitario, occorre invece un’azione amministrativa intensa e prolungata che solo un ministero può garantire e coordinare. Non basta scrivere […]
Negli ultimi mesi la posizione di Mariastella Gelmini si è rafforzata all’interno del partito, dove è stata solo sfiorata dalle turbolenze che hanno messo in difficoltà altri leader del Pdl, e soprattutto all’interno del governo, avendo il titolare del Miur realizzato buona parte del suo programma sia sul versante della scuola che su quello dell’università […]
E’ una strategia che sta prendendo forma progressivamente. Prima con la legge n. 10/2011, di conversione del decreto legge 225/2010 (cosiddetto mille proroghe), che ha ‘resuscitato’ l’Indire, poi con il decreto legge n. 70/2011 che ha istituito la “Fondazione per il merito” con la finalità di “promuovere la cultura del merito e della qualità degli […]
Giovanna Boda, 37 anni, è il nuovo direttore generale dell’ufficio scolastico regionale abruzzese. Succede al direttore generale Carlo Petracca che ha gestito la difficile situazione dell’emergenza terremoto e della prima parte della ricostruzione. Laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla Sapienza di Roma, dottore di ricerca in Psicologia sociale e della personalità presso […]
È stata pubblicata, a cura di Eurydice, la prima ricerca comparata della commissione europea per l’istruzione, sulla capacità di lettura degli studenti dai 3 ai 15 anni nei diversi paesi europei. Il rapporto esamina tale capacità in relazione a quattro ambiti chiave: come si insegna a leggere, come si contrastano le difficoltà di apprendimento, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento