Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Bettanini nuovo portavoce del ministro Gelmini

E’ Tonino Bettanini, fino a oggi stretto collaboratore del ministro degli Esteri Franco Frattini in qualità di consigliere per la comunicazione, il nuovo portavoce del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Bettanini, genovese, è stato docente universitario di sociologia e ha ricoperto l’incarico di capo ufficio stampa di Claudio Martelli alla vicepresidenza del Consiglio e al ministero della Giustizia. E’ quindi […]

E’ meglio che ci siano più o meno bocciati? Una disputa surreale

Repubblica pubblica oggi un articolo nel quale si dimostra con vari esempi che una serie di dati sulle bocciature forniti negli anni scorsi dall’ufficio stampa del Miur, di cui era responsabile l’ora dimissionario Massimo Zennaro, contenevano notevoli imprecisioni, tutte volte ad accreditare la tesi che la linea dura del ministro Gelmini aveva pagato, producendo un […]

Napolitano/1. La Padania non c’è

 “Non esiste un popolo padano”, ha seccamente affermato il Presidente della Repubblica nel corso della sua visita a Napoli della scorsa settimana. Bene ha fatto Giorgio Napolitano a ricordare che in base alla vigente Costituzione l’Italia “è una e indivisibile (…) adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e […]

Napolitano/2. Ma come sarebbe la scuola padana?

Durante la legislatura 2001-2006, con il secondo governo a guida Berlusconi, la Lega Nord ha avuto l’opportunità di incidere in modo determinante sulla legge di riforma costituzionale, da essa fortemente voluta, faticosamente approvata dal Parlamento alla vigilia dello scioglimento delle Camere e poi bocciata dal successivo referendum confermativo (a differenza della legge n. 3 del […]

Investire in istruzione conviene. Parola di Draghi e Trichet

Su un punto in particolare Jean-Claude Trichet, da otto anni presidente della Banca centrale europea (BCE), e Mario Draghi, che gli subentrerà tra poche settimane, sono d’accordo (oltre che su molti altri): una delle condizioni fondamentali per favorire la crescita in Italia è il miglioramento del capitale umano, che passa attraverso un più efficace funzionamento […]

Forgot Password