Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Un altro colpo alle strutture dell’amministrazione scolastica

Chi, al di fuori del sistema scolastico guarda tutt’al più soltanto alle scuole e alla visibile contrazione di organico che si riflette sull’organizzazione didattica e sulla riduzione delle classi, non può avere un’idea di come siano messi oggi gli uffici dell’Amministrazione scolastica. Sul territorio quegli uffici, chiamati a governare il sistema, a gestire nomine […]

Tempo di emergenza/2. La politica scolastica

Cosa potrebbe fare un ministro dell’istruzione presumibilmente tecnico all’interno di un governo presieduto da un supertecnico come l’economista Mario Monti, certamente poco disposto a riallargare i cordoni della spesa pubblica anche per gli stringenti vincoli europei che gravano sul nostro Paese? Forse poco dal punto di vista della quantità di risorse finanziarie mobilitabili, ma […]

Tempo di emergenza/3. L’eredità di Mariastella Gelmini

Con i suoi tre anni e mezzo alla guida del ministero di viale Trastevere Mariastella Gelmini si colloca al terzo posto per longevità di incarico tra i ministri dell’istruzione che si sono avvicendati negli ultimi 25 anni, incluso il periodo dall’avvento della ‘seconda Repubblica’ (marzo 1994) fino alle dimissioni dell’ultimo governo di Silvio Berlusconi (12 […]

Università, aumentano gli studenti che si iscrivono più tardi

Aumenta in Italia il numero degli studenti che finita la scuola si prende una “pausa di riflessione” prima di iscriversi all’Università. Nel nostro paese, infatti, il 24% dei giovani, terminata la scuola, decide di posticipare l’iscrizione all’università per cominciare subito a lavorare. Una percentuale che, se si considera il totale degli studenti lavoratori, si alza […]

Intesa Miur-Blair per il dialogo interreligioso

Un protocollo di intesa per favorire all’interno delle scuole il dialogo tra studenti di culture e religioni diverse, è stato firmato oggi al Ministero dell’Istruzione dal ministro Maria Stella Gelmini e da Tony Blair, in qualità di presidente della Tony Blair Faith Foundation.Al progetto “Face to Faith” hanno già aderito alcune scuole italiane, da Torino […]

Forgot Password