Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorsi scuola docenti lingue straniere. La tabella con i posti

Nuove Indicazioni Nazionali/3. Sul latino antiche e nuove controversie

Della presenza e del ruolo del latino nella scuola italiana Tuttoscuola si è occupata più volte nel tempo, a partire dalla sua fondazione (1975), con l’intervento di autorevoli esperti e del suo stesso fondatore, Alfredo Vinciguerra, che in un articolo del marzo 1983, intitolato “Il rimpianto del latino”, ne auspicò la reintroduzione facoltativa almeno in […]

indicazioni nazionali, appello matematici

Nuove Indicazioni Nazionali/4. Sanno un po’ di vecchi Programmi didattici?

Prima di esprimere valutazioni e giudizi di merito, di condivisione o di critica, sarà opportuno leggere il testo ufficiale delle nuove Indicazioni per le scuole del primo ciclo, quando il Ministero lo metterà a disposizione (a questo punto è urgente). Tuttavia, sulla base di quanto annunciato nelle interviste, è possibile, quanto meno, porre alcuni interrogativi, […]

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

Filiera formativa tecnologico-professionale: prorogati i termini per la presentazione delle candidature

Prorogati i termini per la presentazione delle candidature relative alla filiera formativa tecnologico-professionale. La nuova scadenza è fissata al 16 gennaio 2025, alle ore 18:00. Restano invariate le modalità previste dall’articolo 5, comma 2, dell’Avviso del 3 gennaio 2025, n. 7. Motivazioni alla base della proroga Secondo quanto riportato nella nota, la decisione è stata presa […]

rondine, mim firma protocollo

Filiera 4+2 /1. Un’autostrada verso un lavoro qualificato che può gonfiare le vele dell’economia

È corsa contro il tempo per una delle più ambiziose riforme del sistema di istruzione degli ultimi anni, la cosiddetta filiera formativa tecnologico professionale (4+2). Si tratta della “quinta gamba” del sistema di istruzione accanto ai licei, agli istituti tecnici, agli istituti professionali, ai percorsi IeFP di competenza regionale. È l’avvio di un vero sistema […]

Filiera 4+2 /3. Un’operazione complessa e sfidante

Gli istituti coinvolti nella sperimentazione della filiera formativa tecnologico professionale, che prevede l’adozione obbligatoria del percorso abbreviato quadriennale, sono tenuti fra l’altro ad effettuare le seguenti operazioni, in aggiunta a quelle indicate nella notizia precedente: potenziare e anticipare le ore dedicate ai PCTO già al secondo anno di studio; definire relazioni stabili con aziende del territorio […]

Forgot Password