Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sistema duale/1. La versione italiana

In Italia l’espressione ‘sistema duale’ è stata impiegata nel linguaggio corrente (non ve ne è traccia in testi normativi) per indicare cose diverse: ai tempi della riforma Moratti (legge n. 53/2003) l’architettura a due fuochi o canali del secondo ciclo – licei da una parte, istruzione e formazione professionale (IeFP) dall’altra; dopo il ripristino degli […]

Buona Scuola, la consultazione a distanza non piace al sindacato

A lato della consultazione generale prevista dalla Buona Scuola – nella quale sta spiccando finora l’assenza degli intellettuali, come ha giustamente sottolineato Gianna Fregonara dalle colonne del “Corriere della sera” – si apprende dalla Cisl-scuola che il Miur ha attivato una specie di canale parallelo, chiedendo a sindacati, associazioni ed altri soggetti di inviare osservazioni […]

Sistema duale/2. L’originale tedesco

Il seminario internazionale conclusivo del progetto Leonardo “Sperimentazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro per l’evoluzione della didattica e l’efficace inserimento lavorativo nel settore legno-arredo” (acronimo Vet&Work), organizzato dall’ISIS “Meroni” di Lissone nei giorni 29 e 30 settembre 2014, ha offerto ai partecipanti l’occasione per conoscere meglio, in un settore ben individuato come quello del legno-arredo, […]

La droga sotto il banco: la scuola non è indifferente

Nella Bassa Bergamasca, rispetto al 2011, il consumo di cannabis è cresciuto del 30%. Lo attesta un’indagine condotta dall’Istituto di ricerca farmacologica Mario Negri di Milano. A questo si aggiunge la notizia dell’arresto, a Bergamo, di otto studenti – sette dei quali minorenni – per spaccio di droga a coetanei. Le due notizie impongono profonde […]

La droga sotto il banco: abbiamo bisogno di giovani in-dipendenti

“Reperire uno spinello, un grammo di cocaina o di hashish, è più semplice che trovare un panettiere aperto la domenica pomeriggio”. L’affermazione di Daniele Pinotti, studente dell’istituto “A. Locatelli” di Bergamo, non sorprende, perché tanti ragazzi delle scuole secondarie hanno vissuto la loro piccola “esperienza”, magari non diretta: alcuni certamente conoscono utilizzatori più o meno […]

Forgot Password