Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Vacanze scolastiche, le reazioni dei sindacati

Al ministro Poletti che ha parlato di eccesso di vacanze scolastiche, suggerendo di impiegare d’estate i ragazzi in lavori formativi, rispondono Cisl-scuola e Uil-scuola. “Possiamo perdonargli – dichiara Scrima per la Cisl – con uno sforzo di generosità, la scarsa conoscenza di quanto accade nella nostra scuola, dove gli alunni fanno più o meno […]

Israel sul Ddl: fumosità sconcertante

Il prof. Giorgio Israel, docente di storia della matematica alla Sapienza di Roma, interviene nel dibattito sul Disegno di legge attuativo della ‘Buona Scuola’, avviato da Tuttoscuola con le interviste a Giuseppe Bertagna  e ad Alessandra Cenerini, con un articolo, qui di seguito pubblicato,  che non mancherà di suscitare interesse e un confronto che ci auguriamo […]

Finlandia: studio per argomenti, non per materie

Dal 2020 la Finlandia introdurrà una rivoluzione nell’insegnamento di scienze, matematica, storia e altre materie per i ragazzi di 16 anni in su, cioè negli istituti superiori. L’insegnamento non avverrà più per materie e gli studenti finlandesi studieranno per “argomenti”, scrive il quotidiano britannico The Independent, che ha dedicato alla ‘svolta finlandese’ un apposito […]

Dove è finito il docente mentor?

Nel testo iniziale della Buona Scuola – presentato a settembre per la consultazione – il docente mentor, una nuova figura intermedia tra i docenti e il dirigente scolastico, rappresentava una delle novità più interessanti. Era destinato a seguire la valutazione, coordinare le attività di formazione degli altri docenti, sovrintendere alla formazione dei colleghi, accompagnare […]

Il non vincolo della classe di concorso

L’articolo 7 del ddl sulla Buona Scuola, a proposito del potere di scelta dei docenti da parte del dirigente scolastico, introduce una disposizione rivoluzionaria. Infatti, il dirigente, nello scegliere i docenti dagli albi regionali (sono i neo assunti), osserverà anche questo criterio: “utilizzo del personale docente di ruolo in classi di concorso diverse da […]

Forgot Password