Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sorprendente è l’arretramento degli istituti tecnici, a sostegno dei quali si è mosso in questi anni, e soprattutto nell’ultimo, un imponente schieramento di forze sociali, economiche e mediatiche capitanato da Confindustria. Il calo degli istituti tecnici appare assai più significativo di quello dei professionali. Questi ultimi, infatti, sono stati chiaramente penalizzati dalla riforma Fioroni-De […]
Da anni, ancora prima che l’ex ministro Luigi Berlinguer si ponesse in concreto il problema di come far concludere gli studi prima dell’università a 18 anziché a 19 anni (come avviene in quasi tutto il mondo), si discute in Italia sulle diverse soluzioni. Almeno tre: anticipo dell’inizio della scuola primaria a 5 anni (o in […]
In data odierna sono state pubblicate sul sito nuoviprofessionali.indire.it le schede di lavoro per le discipline del primo biennio degli istituti professionali previste dal regolamento di riordino emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, in corso di registrazione alla Corte dei Conti. Ne dà notizia un comunicato del Miur, pubblicato nel sito […]
Sulle notizie riguardanti il calo degli iscritti agli istituti tecnici e professionali interviene con una dichiarazione l’ex viceministro dell’istruzione del governo Prodi, Mariangela Bastico. ” È il grave e logico esito di una normativa che ha rafforzato la gerarchizzazione del sistema dell’istruzione superiore“, afferma Bastico, “ancora presente nell’ordinamento italiano dai tempi della riforma Gentile […]
Non si sono ancora spenti gli echi sull’inserimento dei dialetti e della cultura locale per i programmi dei nuovi istituti tecnici. Le schede delle linee guida provvisorie, rese pubbliche sul sito dell’Ansas (www.indire. It) e aperte al confronto e all’integrazione, contengono, come è noto notevoli aperture ai rapporti della lingua italiana con i dialetti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento