Tuttoscuola: Indicazioni nazionali scuola media

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Indicazioni nazionali scuola media

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Indicazioni nazionali scuola media: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola media: gli interrogativi sulla quarta prova

La nuova previsione normativa di introdurre negli esami di scuola media una prova nazionale non dovrebbe subire ostacoli nella sua applicazione per effetto della crisi. Per la prima volta nella storia della scuola media italiana, è stata prevista per l’esame di licenza l’effettuazione di una “prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i […]

Quale futuro per le Indicazioni per il curricolo?

Sono arrivate nemmeno a metà del primo anno del biennio di sperimentazione e già sono orfane di guida e di impulsi verso la loro stabilizzazione. Le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, costruite sulle ceneri, per così dire, delle Indicazioni nazionali morattiane, davanti alla crisi di fine […]

Quale futuro per le Indicazioni per il curricolo?

Sono arrivate nemmeno a metà del primo anno del biennio di sperimentazione e già sono orfane di guida e di impulsi verso la loro stabilizzazione. Le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, costruite sulle ceneri, per così dire, delle Indicazioni nazionali morattiane, davanti alla crisi di fine […]

Cosa sta succedendo alle nuove Indicazioni per il curricolo?

Dopo il lancio delle nuove Indicazioni per il primo ciclo effettuato dal ministro Fioroni con la conferenza stampa di inizio settembre e la successiva distribuzione ad ogni insegnante della copia del testo, come procede l’applicazione nelle scuole? Difficile avere un quadro completo, ma da qualche segnale risulta che alcuni insegnanti, tardivamente messi a conoscenza della […]

Le nuove Indicazioni oggetto di dibattito accademico

Una critica che a suo tempo è stata mossa al prof. Giuseppe Bertagna, “padre” delle Indicazioni nazionali di morattiana memoria, è quella di non essere riuscito a coinvolgere e convincere il mondo accademico intorno al suo progetto di innovazione. Un mondo accademico rimasto freddo e, a volte, ostile nei confronti di quella riforma. Le nuove […]

Forgot Password