Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Amministrazione scolastica sembrava ferma in attesa del 14 dicembre, nonostante che a livello centrale e periferico un terzo delle poltrone (quattro presso la sede centrale del ministero e sei presso gli uffici scolastici regionali) fosse privo del titolare in un periodo decisivo per l’attuazione delle riforme di riordino ordinamentale del sistema educativo. La settimana […]
La deputata Pdl e relatrice della riforma dell’Università Paola Frassinetti ha diffuso una nota in cui commenta criticamente l’indagine della Cisl Scuola “Energie per il domani”: “Non si comprende a quale scuola faccia riferimento il sondaggio diffuso dalla Cisl secondo il quale, per la maggioranza degli insegnanti, l’istruzione in Italia sarebbe peggiorata“. Frassinetti preferisce […]
L’ultima nota sulle supplenze emanata dal ministero dell’Istruzione finisce nel mirino dell’Anp, l’Associazione nazionale presidi guidata da Giorgio Rembado. Nel documento, infatti, il Miur invita (si veda il nostro articolo Miur: gli assenti non vanno sostituiti con personale di sostegno, ma…), laddove non sia possibile coprire i buchi con l’organico già presente a scuola, […]
Il ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Maria Stella Gelmini, e il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, hanno siglato due protocolli di intesa, in favore degli insegnanti precari e per la riqualificazione dell’edilizia scolastica. Per quanto riguarda il primo protocollo è stato deciso lo stanziamento da parte della Regione Lazio di 5 milioni […]
Tra meno di due settimane il ministero dell’istruzione, in un sol colpo, rimarrà senza quattro direttori generali che hanno deciso pochi mesi fa contemporaneamente di lasciare il servizio, forse per evitare gli effetti economici della manovra finanziaria estiva. Un altro direttore generale, per le stesse ragioni, ha lasciato alcuni mesi fa. Tra quelli che […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento