Programmi comunitari
ERASMUS+, bilancio positivo
Ministro Giannini: digitale è pilastro, serve cambiamento

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Venerdì 2 ottobre dalle ore 11 alle ore 13 presso l’auditorium dell’Isfol (Corso d’Italia 33, Roma) si tiene il convegno “Le Politiche europee per l’Istruzione e la formazione professionale”, che prende spunto dalla presentazione del volume Dalla strategia di Lisbona a Europa 2020, scritto da Giorgio Allulli per la Collana Studi e Progetti del CNOS-FAP e del CIOFS-FP. […]
Oltre l’80% degli alunni delle scuole elementari dell’Unione europea studia una lingua straniera. Che, nel 77% dei casi, è l’inglese. L’Italia è uno dei Paesi europei in cui lo studio di una lingua straniera alle elementari è più diffusa, con una percentuale del 99,7%. Gli alunni che imparano una lingua straniera sono il 97,3%, mentre […]
Ammonta a 3 miliardi di euro la dotazione finanziaria dei fondi europei disponibili per le scuole, per l’educazione, l’istruzione e la formazione – con le tematiche correlate, come gli ambienti d’apprendimento e tanto altro… Il Programma prevede il finanziamento di molteplici interventi con fondi europei, ripartiti tra le regioni con la circolare del MIUR_20150414_prot5159 […]
La festa dell’Europa del prossimo 9 maggio, in occasione della ricorrenza della storica dichiarazione di Schuman, celebra la pace e l’unità in Europa. A Parigi, infatti, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose, per rendere impensabile una nuova guerra in Europa, la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per […]
Oltre tre miliardi di euro per il potenziamento dell’offerta formativa, il rafforzamento delle competenze degli studenti, l’innovazione degli ambienti di apprendimento (anche in termini di edilizia scolastica) e della didattica. E’ quanto prevede il Programma Operativo Nazionale (Pon) 2014-2020 ‘Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento’ che prende il via ufficiale con la […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento