Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Paritarie/2. La terza via di TreeLLLe

Nelle sue considerazioni conclusive, al termine del convegno del 25 giugno, Attilio Oliva, presidente di TreeLLLe, ha lanciato la proposta di avviare in Italia la sperimentazione di quelle che ha definito “scuole speciali ad autonomia rinforzata”, ispirate al modello delle Charter school statunitensi e delle Academy inglesi, scuole a gestione privata ma finanziate con fondi […]

Insegnanti italiani vecchi, motivati, frustrati

Qual è la condizione degli insegnanti italiani messi a confronto con i loro colleghi stranieri? È un’immagine fortemente contrastata quella che esce dall’ultimo rapporto Ocse-Talis (Indagine internazionale sull’insegnamento e apprendimento), una cui sintesi è riportata oggi sul sito del Miur. L’indagine, condotta sugli insegnanti di scuola secondaria di primo grado, mostra in primo luogo […]

Scuole pubbliche o solo statali? Un convegno di Treellle

Il Quaderno n. 10 dell’associazione Treellle viene presentato mercoledì 25 giugno 2014 a Roma nell’Aula Magna dell’università LUISS (viale Pola 12, ore 9.00–13.00). Il Quaderno è intitolato “Scuole pubbliche o solo statali? Per il pluralismo dell’offerta. Francia, Olanda, Inghilterra, USA e il caso Italia”. Dopo l’apertura di Massimo Egidi, rettore dell’università ospitante, sono previste […]

L’Ocse: un professore esigente

“Lo sviluppo dovrebbe essere rafforzato mediante nuove riforme nei settori delle tasse, dell’educazione, della formazione professionale, dell’immigrazione e delle condizioni dei lavoratori, tutte riforme che potrebbero migliorare le prospettive economiche delle famiglie appartenenti alla classe media”.  Si parla forse dell’Italia? Per nulla, destinatari di questi ammonimenti, contenuti nell’ultima delle periodiche Economic Survey promosse dall’Ocse, […]

Eurobarometro: studenti italiani sfiduciati

Circa un quarto della popolazione europea sopra i 15 anni pensa che l’istruzione scolastica e la formazione, a tutti i livelli, non siano sufficienti per una corretta introduzione al mondo del lavoro, ma  per gli italiani la percentuale sale al 52%, colpa soprattutto della scarsa abilità degli insegnanti e dell’ambiente scolastico nel coinvolgere e stimolare […]

Forgot Password