Altri dalla categoria
L’insegnante: da docente a educatore
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parti del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. L’introduzione dei dispositivi mobili nei sistemi di istruzione trasforma profondamente il paradigma educativo, ridimensionando le azioni di istruzione e aprendo spazi inediti per la relazione tra insegnante e allievo. In linea con la […]
Non ri-partenza, ma partenza: la grammatica dell’educativo digitale
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parti del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. Forse cambiare la grammatica della scuola è addirittura impossibile, così come non è possibile cambiare la grammatica della lingua italiana: è radicato, infatti, il pregiudizio su cosa significhi in effetti l’essere scuola, e […]
Uscire dalla crisi: il vaccino dell’educativo digitale
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parti del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. La questione dunque diventa: trovato il vaccino la scuola sarà automaticamente guarita, e dunque autorizzata ad andare avanti esattamente come prima? O anche la scuola ha bisogno di un vaccino, che guarisca altre […]
La difesa contro l’educativo digitale
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parte del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. La scuola italiana prima del COVID-19 stava strenuamente resistendo al cambiamento, arroccata sul suo tradizionale compito di alfabetizzazione, e dunque incline a difendersi dai pericoli del digitale, salendo sui bastioni della disciplina e […]
Strategie educative per un mondo sostenibile
L’istruzione svolge un ruolo chiave nella preparazione dei giovani per il futuro, ed è più chiaro che mai che bisogna preparare i nostri studenti alle carriere del 21° secolo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce infatti che avremo bisogno di 9 milioni di infermieri in più entro il 2030 e l’UNESCO sottolinea la necessità di 68,8 […]