Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Pancalli (CONI): c’è razzismo anche a scuola

“Io noto un peggioramento nella società, non solo negli stadi. Basta girare per le nostre città e vedere gli atteggiamenti che ci sono, spesso anche nelle scuole, dove ragazzi di colore sono oggetti di sfottò. Non accade solo negli stadi: lo stadio è il concentrato del nostro vivere“.. Parole severe quelle pronunciate dal vicepresidente nazionale del […]

Tutte le deroghe al tetto del 30%

La circolare ministeriale n. 2 del 2010 (Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana) elenca con precisione tutte le “motivate deroghe” che i Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali possono consentire. I casi contemplati sono cinque: – alunni stranieri nati in Italia, che abbiano una adeguata competenza della lingua italiana;– […]

Stranieri: solo il 2% delle scuole raggiunge il tetto del 30%

Quante sono le scuole interessate all’applicazione del limite massimo del 30% di studenti stranieri? Secondo i dati ufficiali del Miur, desumibili dall’ultima pubblicazione utile relativa all’anno scolastico 2007-2008, le scuole statali che avevano dal 30% e più di alunni stranieri erano esattamente 542 (oltre ad altre 34 non statali). Dal computo sono escluse […]

Ma un tetto per stranieri esiste già: lo ha voluto il governo D’Alema

L’introduzione (graduale) di un tetto massimo del 30% di alunni stranieri nelle classi sta suscitando, come era prevedibile, numerosi commenti e qualche polemica. D’altronde la crescente e ormai rilevante presenza straniera nelle nostre scuole è un dato di fatto, e la sua gestione e organizzazione non possono più essere lasciate alla libera iniziativa delle singole […]

Forgot Password