Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Alunni stranieri: che fare se si supera il 30%

Sarebbero oltre centomila gli studenti di nazionalità straniera per i quali non ci sarebbe posto nella scuola che vorrebbero frequentare qualora la loro presenza nelle classi fosse rigidamente contenuta nella misura del 30%. La stima proviene dallo stesso Ministero, che ha calcolato in oltre 10.000 (di cui quasi 3.000 nella sola Lombardia) il numero […]

La crisi frena l’afflusso di stranieri a scuola

Da diverso tempo c’era la sensazione che la crisi economica mondiale incidesse anche sul fenomeno migratorio. Ora la prova concreta di questa tendenza la fornisce la pubblicazione, curata dalla Direzione Generale studi e programmazione del ministero dell’istruzione sugli alunni stranieri dell’anno scolastico 2008-09, in linea sul sito (www.istruzione.it). Gli alunni con cittadinanza non italiana […]

Educare i figli dei clandestini: come?

La sentenza della Cassazione n. 5856, depositata lo scorso 11 marzo, ha stabilito che è consentita ai clandestini la permanenza in Italia per un periodo determinato solo per “gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico del minore se determinati da una situazione d’emergenza“, ma che non si può parlare di emergenza per le situazioni che […]

Anche con i figli a scuola, fuori i clandestini

Marcia indietro della Cassazione in tema di immigrazione. Gli immigrati irregolari, con figli minori che studiano in Italia, non possono chiedere di restare nel nostro Paese sostenendo che la loro espulsione provocherebbe un trauma “sentimentale” e un calo nel rendimento scolastico dei figli. Infatti, secondo il nuovo orientamento della Suprema Corte, che smentisce […]

Forgot Password