Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

supplenze 2022/23

Digitalizzazione aule e segreterie, in arrivo 455 milioni. Pubblicato il bando, si potrà fare domanda fino al 1° ottobre 

Sul sito del Ministero dell’Istruzione è disponibile da oggi un avviso da 455 milioni di euro per la digitalizzazione delle aule scolastiche e delle segreterie. Si tratta di risorse europee stanziate nell’ambito dell’iniziativa React-EU che potranno essere utilizzate per l’acquisto di monitor digitali interattivi per la didattica, ma anche di attrezzature informatiche per la digitalizzazione amministrativa. Lo stanziamento ha l’obiettivo di sostenere la digitalizzazione delle scuole, […]

compiti per le vacanze ossimoro

Don Milani e la scuola che boccia

Gli alunni di Barbiana provengono da scuole dove sono stati bocciati o da famiglie povere sul piano economico e culturale. La condizione sociale dunque incide sul rendimento scolastico. La questione ha attraversato il dibattito dell’ultimo quarto di secolo e nonostante ci si sia impegnati in un’opera di “decondizionamento” e i Gianni abbiano oggi una cittadinanza […]

Rapporto Invalsi 2021: la vera causa del Learning Loss

di Roberto Franchini* Da pochi giorni il rapporto INVALSI ha evidenziato la rilevante perdita negli apprendimenti (Learning Loss) nel contesto italiano. Già in primavera, l’OCSE, attraverso il rapporto The state of school education. One year into the COVID pandemic, aveva evidenziato il medesimo fenomeno, tentando al contempo di darne un’interpretazione causale. A molti sembrerà che […]

La scuola non deve dividere gli studenti in ‘eletti’ e ‘rifiutati’. Il confronto tra Bianchi e Marchetti

Nel quadro di quella grande kermesse culturale che è La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, si è svolto lo scorso primo luglio un interessante confronto tra il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e il Presidente della Fondazione Corriere della Sera, Piergaetano Marchetti, docente emerito della Luiss. In un’ora di confronto condotto in streaming, come […]

Forgot Password