Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Competenze non cognitive/1. Una legge per sperimentarle

A grandissima maggioranza (340 voti a favore, 5 astenuti, nessuno contrario) la Camera ha approvato la proposta di legge presentata dall’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, coordinato dal deputato Maurizio Lupi, attualmente presidente del gruppo Noi per l’Italia’, volta ad introdurre l’apprendimento delle “competenze non cognitive” nella scuola italiana attraverso una sperimentazione nazionale triennale. Nel percorso […]

ITS/2. I dubbi delle Regioni

Nella interlocuzione intervenuta con il relatore sulla legge, il senatore Riccardo Nencini, che è anche presidente della VII Commissione del Senato, le Regioni hanno ribadito le loro richieste, che oltre ai temi già indicati riguardano anche la lesione delle loro competenze sui seguenti punti: il principio di 1 ITS per Provincia, salvo intesa con la […]

Licealizzare gli istituti professionali aiuta a combattere la disoccupazione giovanile?

La mancanza di lavoratori qualificati in determinati settori è la costante lamentela del mondo del lavoro, che però non sempre si interroga sul perché tanti giovani rinunciano al posto, quasi che l’errore sia solo della scuola, e non anche; dall’altra parte le famiglie scelgono preferibilmente i licei lasciando agli istituti professionali chi deve avere una […]

guerra israele e hamas: perché parlarne con gli alunni

Intellettuali/1. Ne abbiamo ancora bisogno?

Il dibattito sul ruolo degli intellettuali nella società italiana post-Covid (meglio: post inizio del Covid) si è recentemente arricchito di alcuni interessanti contributi, tra i quali quelli di Sabino Cassese (Intellettuali, il Mulino, 2021) e Donatella Di Cesare (Il complotto al potere, Einaudi, 2021): più ottimista e propositivo il primo, più problematico e inquieto il […]

Forgot Password