Altri dalla categoria
Perché il Liceo Economico sociale?
del Comitato Salviamo il LES (Liceo Economico sociale) Negli ultimi dieci anni, in seguito alla riforma Gelmini, nel sistema scolastico italiano si è progressivamente affermato il Liceo Economico sociale, nato come un’opzione del Liceo delle Scienze umane. Ad oggi sono ben 419 le scuole statali che hanno attivato i percorsi opzionali del liceo economico sociale […]
Liceo del Made in Italy. Ricciardelli: è inutile, per l’export rafforziamo gli Istituti tecnici
Il testo del disegno di legge contenente anche l’istituzione del “Liceo del Made in Italy”, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 maggio, circola ormai in rete e – almeno nelle aspettative del Governo – si appresta a percorrere rapidamente l’iter parlamentare, visto che alcuni provvedimenti in esso previsti, […]
Orientamento, dal debito in matematica alla laurea in Ingegneria: la storia di Giacomo e i suoi 7 consigli
Parliamo di orientamento. Sì, perché scegliere cosa fare dopo l’esame di maturità è per molti studenti ancora un enigma, che spesso si trasforma in una decisione rimandata alla fine dell’estate. E per chi non vuole entrare subito dopo il diploma nel mercato del lavoro, le scelte sembrano essere quasi obbligate. La prospettiva universitaria risulta essere […]
Smartphone e didattica: ecco perché è un binomio che funziona
“Quando andavo a scuola io, tutte queste diavolerie (che sarebbero tablet e smartphone) non esistevano e neanche ne sentivamo la mancanza (ovviamente, se non esistevano) e a scuola andavamo lo stesso”. Oppure: “Dove andremo a finire? Presto i cellulari prenderanno il posto dei libri, povera scuola”. Su Facebook, piovono commenti simili a quelli riportati, con centinaia […]
Dispersione scolastica: quali strategie attuare per combatterla?
Di Teresa Madeo* La dispersione scolastica rappresenta un fattore che concorre a determinare l’esclusione sociale. Coloro che lasciano la scuola rischiano maggiormente la disoccupazione con la conseguenza di veder aumentare i costi socioeconomici sia a livello individuale, che a livello collettivo. Quali le strategie? Individuando azioni mirate in grado di accompagnare i giovani, sin dalla primissima scolarizzazione, un […]