Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Per il segretario della Uil Scuola, Massimo Di Menna, il rinvio “è utile se finalizzato a dare chiarezza e concretezza agli orientamenti del governo e ad acquisire preventivamente tutte le coperture finanziarie necessarie“. Anche la Uil scuola, come la Cisl, insiste sulla necessità di un confronto “per arrivare a decisioni rapide e rispettose dei […]
“Alla prova dei fatti, la baldanzosità di Renzi ha sbattuto il muso contro la dura realtà: il piano per la scuola è un’operazione articolata, sistemica, e piena di nodi da sciogliere che non può essere affrontata come lui stava facendo: a suon di proclami, indiscrezioni e secondo una logica in base alla quale bisogna fare […]
In vista del Consiglio dei ministro del 29 agosto prende posizione la FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), cui aderiscono circa 8 mila scuole dell’infanzia paritarie cattoliche o di ispirazione cristiana, presenti in 4 mila Comuni italiani. Luigi Morgano, Segretario nazionale della Federazione, esprime condivisione per l’intervento che il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha svolto a Rimini, lo […]
“Se le linee di indirizzo sulla scuola dovessero corrispondere all’intervento del Ministro Giannini al meeting di Comunione e Liberazione non ci sarebbe nulla di nuovo rispetto alle impostazioni fallimentari dell’ex Ministro Gelmini”. Il duro giudizio è di Mimmo Pantaleo, segretario della Flc Cgil, che lo fonda su una serie di rilievi. “Non sono chiare […]
L’emorragia di culle porterà l’Italia ad avere “60.000 alunni in meno nel 2020: qualcosa come 2.200 classi in fumo, con una disponibilità di 11.000 insegnanti. Sono convinto che ci siano i mezzi per contrastare l’abbandono scolastico e allungare l’obbligo scolastico a 18 anni, a vantaggio della salute fisica, psichica e della crescita dei giovanissimi italiani“. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento