Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorsi scuola la quota dei posti riservata ai precari

50 anni dai Decreti Delegati: 31 Maggio 1974-31 Maggio 2024

Sono passati cinquant’anni da quando un Ministro della Pubblica Istruzione, Franco Maria Malfatti, operò una rivoluzione nella scuola italiana, quella della partecipazione democratica nella scuola attraverso gli organi collegiali. A supportarlo come Sottosegretario, dal 1976, Franca Falcucci, dal 1982 divenuta Ministro. Erano i tempi in cui si diventava Ministro dopo un lungo apprendistato da Sottosegretario […]

Su scuola e giustizia la terza Conferenza internazionale di Scuola democratica

Si tiene a Cagliari dal 3 al 6 giugno 2024, con la partecipazione di circa novecento studiosi ed esperti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, la terza Conferenza internazionale della rivista trimestrale Scuola democratica, edita da “il Mulino”, dedicata al tema Education and/for social justice. Anche nel titolo la Conferenza – che per favorire […]

Il tramonto (o il suicidio?) dell’Occidente

Venerdì scorso (24 maggio 2024) Brahim Baya, 40 anni, portavoce della moschea Taiba di via Chivasso a Torino, ha tenuto in un locale dell’Università di Torino, occupato dagli studenti pro-Palestina, un sermone-preghiera su richiesta di alcuni studenti musulmani attaccando i “sionisti” e il loro “colonialismo criminale” in Palestina.  Il suo discorso dai toni accesi e radicalmente […]

indicazioni nazionali, appello matematici

Intorno alla revisione delle Indicazioni nazionali sul curricolo/1

Più Italia e meno Europa anche nella scuola, potrebbe essere l’incipit per la demolizione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo approvate nel 2012 e riviste nel 2018. Uno sfondo integratore centrato sulla cittadinanza globale, nell’ottica di una società planetaria, elaborato sulla scia di documenti del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO, intendevano superare il […]

Forgot Password