Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Istanze opzione donnaProgetti Erasmus+Mobilitazione sindacati comparto scuola Istanze opzione donna Il Ministero dell’istruzione comunica che l’articolo 1, comma 476 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di Bilancio 2020), ha introdotto alcune modifiche alla disciplina pensionistica cosiddetta “opzione donna”. In base a tale nuova norma, il personale scolastico che ha maturato entro il 31 […]
Tra i docenti della scuola italiana è nota da tempo la graduale femminilizzazione della categoria, ma alcuni segnali locali sembrano far pensare ad una inversione di tendenza. Sulla base dei dati del portale Miur, desunti dall’anagrafe del personale statale in servizio, per il momento riferiti soltanto agli anni scolastici 2015-16, 2016-17 e 2017-18, è stato […]
Il libro di Anna Ascani Senza Maestri (Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2019) non parla prioritariamente di politica scolastica, come potrebbero far pensare il suo attuale impegno in qualità di viceministro al Ministero della pubblica istruzione e quello, risalente alla scorsa legislatura, di parlamentare in prima linea nel sostegno della Buona Scuola. Spiega di più il […]
Da anni, ritualmente, il Governo di turno presenta allo scadere dell’anno un decreto legge, cosiddetto di “milleproroghe”, per salvare taluni provvedimenti legislativi i cui tempi di attuazione, troppo ravvicinati, ne possono pregiudicare l’avvio. La proroga serve a salvare provvedimenti in scadenza o a rinviarne l’attuazione di altri dei quali il legislatore aveva forse calcolato ottimisticamente […]
Le competenze digitali e la necessità della loro diffusione in tutte le fasce di età, dai bambini, ai ragazzi, ai loro genitori. Il ruolo centrale della scuola nel processo educativo delle nuove generazioni. L’attenzione delle istituzioni e della politica alla Media Education. L’utilizzo della tecnologia nelle attività didattiche e nella formazione dei docenti. Le opportunità […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci