Dibattito
Smartphone a scuola, il decalogo del Miur
TuttoscuolaMEMORANDUM del 12 febbraio, le scadenze delle scuole
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parti del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. L’introduzione dei dispositivi mobili nei sistemi di istruzione trasforma profondamente il paradigma educativo, ridimensionando le azioni di istruzione e aprendo spazi inediti per la relazione tra insegnante e allievo. In linea con la […]
Finanziamenti alle paritarie/2 La legge n. 62 sulla parità, approvata nel mese di marzo 2000 dopo la riforma dell’esame di maturità (legge n. 425, dicembre 1997), l’elevamento dell’obbligo di istruzione (legge n. 9, gennaio 1999), il regolamento dell’autonomia scolastica (DPR n. 275, marzo 1999) e la legge-quadro sul riordino dei cicli (legge n. 30, febbraio […]
DAD/3 Il lockdown delle scuole è stato annunciato in Italia il 9 marzo 2020, prorogato il 9 aprile fino al 3 maggio, e poi ulteriormente prorogato fino alla fine dell’anno scolastico. Così la DaD, nata come misura contingente e straordinaria, si è estesa nel tempo fino a diventare un’alternativa globale alla didattica in presenza (DiP). […]
DaD/2 Su iniziativa del Dipartimento Istruzione di Forza Italia, guidato dall’on. Valentina Aprea, si è svolto sabato 30 maggio un incontro online sul tema “La scuola come scholé nel post covid-19: due visioni a confronto”, moderato dal direttore di Tuttoscuola Giovanni Vinciguerra. Semplificando si può dire che le due visioni a confronto hanno riguardato le caratteristiche della […]
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parti del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. Forse cambiare la grammatica della scuola è addirittura impossibile, così come non è possibile cambiare la grammatica della lingua italiana: è radicato, infatti, il pregiudizio su cosa significhi in effetti l’essere scuola, e […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento