Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il nichilismo che svuota la vita dei giovani/2. Che fare?

Se, come tutto lascia credere, la tendenziale caduta del principio di autorità di cui si è parlato nella notizia precedente proseguirà, la ricostruzione del prestigio sociale e dell’autorevolezza della scuola non potranno essere cercate nell’impossibile ripristino della famiglia (e della scuola) patriarcale, ma nella ridefinizione, da una parte, delle modalità di apprendimento – più centrate […]

come scegliere lo zaino per evitare i mal di schiena

Nuove frontiere/2. L’Outdoor Education

Tra i vari modelli di didattica mista di cui si discute nel caso che si rendesse necessario integrare o comunque arricchire quella in presenza viene prospettato anche quello della Outdoor Education, da intendere però in senso ampio, come utilizzazione a fini educativi di esperienze extrascolastiche di vario genere. A livello internazionale e tra i pedagogisti […]

‘Scuole sicure’. L’emergenza Covid-19: un’opportunità?

Il tema della sicurezza sanitaria in questo delicato momento storico è forse l’aspetto principale che coinvolge, prima di tutto in maniera emotiva e poi anche dal punto di vista della governance, Dirigenti  Scolastici, docenti, genitori e tutte le persone, e sono milioni, che ogni giorno entrano in contatto con l’universo scolastico. Come spesso accade a […]

digitale a scuola: assente o presente

Orizzonti/4. Un drappello di scuole pioniere per vincere il freno della politica miope

La digitalizzazione e la multimedialità saranno sempre più al centro dell’apprendimento futuro, che supererà le tradizionali partizioni disciplinari procedendo verso oggetti/obiettivi complessi, multidimensionali, nei quali coesisteranno elementi linguistici, fisico-matematici, estetici e magari anche musicali e filosofici, come potrebbe essere in unità didattiche (alcune già disponibili anche in Italia) supportate dalle tecnologie della realtà aumentata e […]

Orizzonti/3. La strada per ‘imparare a imparare’ (che è quel che conta)

La principale competenza per questa e per le prossime generazioni sarà la capacità di imparare a imparare nel corso della vita, competenza che ha le sue radici in una solida formazione iniziale in campo linguistico, matematico-scientifico e informatico, che è anche oggetto privilegiato delle principali indagini comparative internazionali. Per queste attività formative, pur in un […]

Forgot Password