Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

perché andare ancora a scuola educazione alla filosofia

Educazione civica e sicurezza sul lavoro/2

L’avvento del PCTO ha riportato indietro l’orologio e soprattutto all’interno dei licei si preferisce stare nel banco e quindi si è persa anche la promozione della sicurezza. Allora se è la scuola a doversene fare carico non basterà certo la filiera tecnico-professionale se il lavoro sarà una scelta di serie B, e dunque dove la […]

valutazione non erano meglio i voti

Il voto è un capriccio adulto?

Di Cristiano Corsini Il dibattito sulla scuola di questi ultimi mesi sembra occuparsi più del solito di questioni valutative. In particolare, stanno assumendo rilevanza le reazioni critiche nei confronti di scuole e docenti che hanno deciso – in piena coerenza con la normativa e della ricerca pedagogica – di incentrare la valutazione in itinere su […]

neoassunti circolare ministeriale formazione anno di prova

Antonio Augenti: la riforma Gentile figlia del suo tempo

In occasione del centenario della riforma Gentile (1923-24) molti sono stati i contributi offerti da studiosi – soprattutto da storici della scuola, ma anche da filosofi, pedagogisti e sociologi – alla vasta opera di riordinamento dell’intero sistema educativo italiano realizzata in un breve lasso di tempo (dal 31 ottobre 1922, giorno della nomina da parte […]

I fili si sono rotti e la scuola rischia di andare allo sbando/2

Nell’ultimo quarto del secolo scorso i fili che tenevano legati i tre pilastri di cui si è detto, hanno iniziato a rompersi: la ricerca ha tirato i remi in barca ed i ricercatori con i loro studi e i loro scritti hanno pensato alle  carriere accademiche, la politica si è rivelata totalmente autoreferenziale, più proiettata […]

Forgot Password