Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le convergenze tra licealità e professionalità/2. Un’evoluzione necessaria?

Per poter allineare le competenze con le richieste delle imprese non si può partire dalle discipline, ricercando una metodologia interdisciplinare che sarà difficile da ottenere con l’impianto frammentato del curricolo, ma si dovrà partire dal lavoro e dalla sua impostazione complessa dal quale ricavare progressivamente le conoscenze e le abilità specifiche di un certo indirizzo […]

intelligenza artificiale intervento di apertura ministro valditara a didacta sicilia

Governo Meloni/2. La scuola cambia, ma (per ora) poco

Per quanto riguarda la politica scolastica, qual è il bilancio di questi primi due anni del governo Meloni? In realtà un vero bilancio appare prematuro. Per dirla con l’antiquata ma chiara classificazione numerica, i supporter del ministro Valditara, che animano qualche vivace chat, vorrebbero un 8 o un 9, mentre i suoi critici lo collocherebbero […]

autonomia differenziata si riapre il dibattito

Le richieste del Veneto per l’autonomia differenziata nella scuola/2

Questo limite economico sarà la base del successo dell’intera operazione, che sul piano gestionale ha i suoi aspetti positivi, perché una governance autonoma offre maggiori garanzie di efficienza, come dimostrano Paesi europei nei quali l’istruzione è gestita a livello territoriale, e tutte le parti politiche anche in Italia, pur in diversi periodi storici, hanno dato […]

decreto scuola approvato alla camera

Valditara al Corriere ‘gramsciano’: ‘La mia scuola è quella della Costituzione’

Singolare, e un po’ disorientante, la polemica ospitata nei giorni scorsi sulle colonne del Corriere della Sera tra il noto giornalista Carlo Verdelli (già direttore della “Repubblica”, della “Gazzetta dello sport”, di “Vanity Fair” e di “Oggi”) e il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara: oggetto il carattere “gramsciano” (termine usato dal ministro) delle […]

voto in condotta, ok del senato al ddl che ora passa alla camera

Emergenza malessere giovanile/3. Valditara: gli adulti siano (più) responsabili

Rispetto alle due contrapposte strategie suggerite da Lancini e Ammaniti Valditara sembra aver optato per la filosofia interventista e prescrittiva di Ammaniti, che richiama gli adulti (genitori e insegnanti) a farsi carico delle proprie responsabilità. Lo si evince dalle decisioni prese dal ministro su diverse questioni: una maggiore severità nella valutazione del comportamento degli studenti, […]

Forgot Password