Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Alla ricerca della scuola perduta

I ragazzi vanno capiti, soprattutto quelli della scuola secondaria superiore, che non vedono l’ora di tornare in una classe fisica, dopo mesi di classi virtuali, inchiodati al loro computer, magari conteso dai genitori in smartworking. Hanno bisogno di fare gruppo, interagire, condividere, contendere, misurarsi. Per loro è quasi un bisogno esistenziale. È il tempo della […]

Si può salvare l’anno scolastico?

Ormai è chiaro. Il 2021 non sarà l’anno della ripartenza della scuola italiana, perché non sono state poste le basi perché lo potesse diventare, malgrado le raccomandazioni dei pochi profeti disarmati, tra i quali la nostra testata, che già nel pieno del primo lockdown avevano invitato i decisori politici ad affrontare le conseguenze scolastiche della […]

Una generazione in pericolo tra smarrimento, paura e rabbia

La senatrice Vanna Iori (nel privato docente ordinaria di Pedagogia all’Università Cattolica di Milano) ha riferito del grido d’allarme dei neuropsichiatri infantili torinesi (ne ha parlato La Stampa), secondo cui nel reparto di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Regina Margherita di Torino i ricoveri per tentato suicidio di ragazzi tra i 10 e i 17 anni sono passati da […]

Next Generation EU: a quali condizioni potrà cambiare davvero la scuola italiana?

Non sarà un caso che in Italia molti preferiscano parlare di “Recovery Fund” (Fondo di recupero o risanamento) piuttosto che di “Next Generation EU” (L’Europa della prossima generazione): i media, e non solo loro, parlano soprattutto di come uscire dalla crisi economica e occupazionale di oggi, non di che cosa bisogna fare oggi per la […]

Il difficile dialogo tra Azzolina e i sindacati

Come è andato l’incontro tra Lucia Azzolina e i sindacati della scuola? Bene secondo lei, male per i sindacati. Nel comunicato stampa diffuso dopo l’incontro  si legge che la ministra ha detto ai rappresentanti sindacali di aver lavorato “affinché la scuola potesse avere il suo peso robusto nella legge di bilancio: abbiamo 2,2 mld di […]

Forgot Password