
Dibattito politico e culturale


Il fallimento della scuola ha prodotto una società opulenta e inoperosa

Confronto aperto sul futuro della scuola

Istruzione, innovazione, formazione: tre leve per il futuro. Un convegno di ExpoTraining

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nelle varie tabelle della ricerca OCSE sui divari educativi l’Italia figura tra i Paesi con minori possibilità di utilizzare gli insegnanti migliori nelle scuole che più ne avrebbero bisogno. Purtroppo non è una sorpresa. Ci siamo dotati di un sistema accentrato e uniforme dal punto di vista organizzativo e finanziario, che affida la libertà di […]
Come sempre, gli editoriali ‘scolastici’ periodicamente pubblicati da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera (Perché la scuola non deve essere luogo di controllo e omologazione, 28 gennaio 2022) sono destinati a far discutere. Questa volta nel mirino del professore finiscono le competenze non cognitive, oggetto di una proposta di legge, approvata dalla Camera […]
Sulla crisi della scuola e sul modo per uscirne il confronto è sempre vivace, e negli ultimi due anni, in coincidenza con la diffusione della pandemia, si è intrecciato con le polemiche relative alla DaD, e più ampiamente al modello di scuola su cui puntare, in termini strategici, per il dopo Covid-19. Si contrappongono due […]
Negli ultimi anni il sociologo Luca Ricolfi e l’insegnante scrittrice Paola Mastrocola, felicemente sposati da vent’anni, hanno progressivamente avvicinato i loro sguardi sulla realtà della scuola – nomotetico quello di Ricolfi, alla ricerca di un modello interpretativo generale di tipo teorico; idiografico quello di Mastrocola, narratrice attenta alle storie individuali – concentrandoli sulla questione della […]
Il problema della disuguaglianza delle opportunità, a danno in primo luogo degli studenti economicamente e socialmente più deboli, è stato ampiamente studiato dalla sociologia dell’educazione nazionale e internazionale (per una panoramica si veda il recente saggio di Benadusi e Giancola Equità e merito nella scuola), e il lavoro di Mastrocola e Ricolfi sulla scuola italiana […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento