
Dibattito politico e culturale


Flc Cgil e Uil scuola: la scuola ha già bocciato INVALSI e Alternanza

Presepi a scuola: si riaccende il dibattito natalizio

L’anima della scuola e quella della sinistra

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il sottotitolo dell’ultimo libro del sociologo Luca Ricolfi (La mutazione, Rizzoli, novembre 2022), “Come le idee di sinistra sono migrate a destra”, è certamente e intenzionalmente provocatorio, ma merita attenzione da parte di chi si occupa di scuola perché alcune delle considerazioni sviluppate nel volume riguardano la visione alta dell’educazione che a giudizio dell’autore è […]
Al varo di ogni nuova maggioranza politica viene riproposto il tema del “regionalismo differenziato”, cioè un aumento di poteri dato alle Regioni a statuto ordinario per meglio adeguare l’azione di governo alle esigenze dei territori. C’è chi pensa ad un’iniziativa legata al federalismo di stampo leghista, già anticipato con una legge di carattere fiscale che […]
In diverse occasioni – soprattutto lettere alle scuole e ai giornali – il ministro del MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) Giuseppe Valditara appare seriamente impegnato nel tentativo di delineare i tratti di quella che egli stesso definisce “destra democratica”. Lo aveva fatto il 13 novembre, intervistato da Lucia Annunziata (“La destra esiste negli Stati […]
Il punto centrale che l’art. 117 della Costituzione prevede è la definizione dei “Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (LEP), sia ai fini compensativi (garantire un servizio dove non c’è), ma anche sul fronte dei maggiori poteri regionali, nonché per la parità […]
Quando scrisse il saggio Per la pace perpetua, pubblicato nel 1795, Immanuel Kant aveva già più di 70 anni, ed era stato testimone di grandi, ma anche sanguinosi, eventi come la proclamazione dell’indipendenza degli USA, a seguito di quella che gli americani chiamano American Revolutionary War, e la rivoluzione francese del 1789, vicende giunte alla […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento