
Dibattito politico e culturale


Emergenze educative e competenze non cognitive/1

Emergenze educative e competenze non cognitive/2

Nuove Indicazioni Nazionali/1. Clima costruttivo e novità nel webinar di Tuttoscuola

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Si sono conclusi con la proclamazione dei vincitori i lavori della commissione di valutazione del Premio “Equità in educazione”, istituito per iniziativa del prof. Orazio Niceforo con l’obiettivo di stimolare l’impegno di giovani ricercatori (fino a 38 anni) sul tema dell’equità educativa con particolare riguardo alle modalità con le quali possano essere migliorate le chances […]
La Corte Costituzionale è intervenuta con diverse sentenze fin dai tempi delle modifiche apportate al Titolo Quinto della Costituzione, a seguito di ricorsi presentati dalle Regioni per il mancato riconoscimento di competenze relative alla gestione del sistema scolastico. Com’è noto l’art. 117 della nuova Carta prevedeva che allo Stato dovessero rimanere le “norme generali sull’istruzione” […]
Nel suo celebre saggio La civiltà delle buone maniere (Il Mulino), il filosofo Norbert Elias analizza come le buone maniere siano il frutto di un complesso processo storico di controllo degli impulsi e degli istinti più viscerali. Ecco, l’incontro tra il ministro Giuseppe Valditara e Gino Cecchettin, svoltosi a Roma lo scorso 4 dicembre, ci […]
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, deputato dal 1919 e segretario del Partito Socialista Unitario Italiano, nato dopo l’espulsione dei riformisti turatiani dal Partito Socialista Italiano a maggioranza massimalista (ottobre 1922), molte sono state le celebrazioni e gli omaggi resigli in quanto “eroe e martire dell’antifascismo”, ma pochi coloro che hanno evidenziato la sua /parallela […]
Per il settore qui considerato prima di procedere all’affidamento di maggiore autonomia agli enti regionali occorre provvedere alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), indicati dalla Costituzione per quelle materie che comportano da parte dello Stato la difesa dei diritti civili e sociali dei cittadini. Il Governo ha insediato un comitato scientifico per la […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento