Altri dalla categoria
Valutazione scuola primaria: ecco perché no, ‘non erano meglio i voti’
Voti e valutazione: in questi giorni se ne torna a parlare. E visto che molti ancora gridano a un ritorno al voto nella scuola primaria al posto degli attuali livelli di apprendimento per la valutazione, noi di Tuttoscuola vogliamo spiegare perché siamo convinti che no, non siano meglio i voti. Partendo da una domanda: “Quanto ha avuto […]
Enti certificatori per le lingue straniere, il Ministro Bianchi firma il decreto che prevede nuovi criteri più selettivi
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato il nuovo decreto riguardante l’elenco degli Enti certificatori per le lingue straniere del personale scolastico. Il decreto nasce dall’esigenza di riformulare il D.M. del 7 marzo 2012 a dieci anni dalla sua pubblicazione, prevedendo criteri più selettivi per l’individuazione degli Enti che certificheranno le competenze linguistico-comunicative del personale scolastico. […]
Mascherine in classe: massima prudenza, probabilmente resteranno fino alla fine dell’anno scolastico
Lo stato di emergenza è terminato lo scorso 31 marzo e dal prossimo 1° maggio forse potremmo dire addio alle mascherine al chiuso. Ma non a scuola. Qui dovranno essere indossate obbligatoriamente almeno fino a giugno 2022, termine dell’anno scolastico. Sarebbe questa la linea della prudenza trapelata da una riunione tra rappresentanti del Ministero della Salute […]
Riforma del reclutamento: le 3 strade per diventare docenti. Le novità
Novità in vista per chi sogna un giorno di sedersi in cattedra. Secondo quanto segnalato da ‘Il Sole 24 Ore’, il governo può riscrivere nuovamente le regole per il reclutamento. Parliamo di lauree semiabilitanti, triennale + magistrale (3+2) o a ciclo unico, con l’aggiunta di 60 crediti formativi su materie antropsico-pedagogiche “acquisibili” negli ultimi due anni […]
Sindacati e Azzolina sul DEF: la scuola perde gli investimenti promessi
Il Def rivede al ribasso le stime sull’impatto macroeconomico del PNRR: il PIL nel 2026 salirà grazie alle riforme di 3,2 punti percentuali, invece dei 3,6 stimati quando venne presentato il piano ad aprile dello scorso anno. Un calo di 0,4 punti dovuto a posticipi di spesa e ad una “meno rapida dinamica del cronoprogramma […]