Altri dalla categoria
Di qualità, moderna e… In pantofole: ‘Vi racconto la scuola in Germania’. Intervista a Daniela Dominici
Di Annamaria De Luca Daniela Dominici è una docente di scuola primaria che ha deciso di mettersi in aspettativa per andare all’estero. Dal comprensivo Fermi di San Giuliano Milanese è quindi approdata in Germania. Ci ha incuriosito la sua pagina Facebook, @docenteinaspettativa dove racconta il punto di vista di una maestra italiana in visita in una scuola in […]
Eco-Quiz, sfida tra scuole del primo ciclo sul tema dell’Educazione Finanziaria
In occasione del Festival internazionale dell’Economia di Torino, il Museo del Risparmio, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Toscanini di Parma, organizza Eco-Quiz: un’estensione alle scuole del primo ciclo del progetto decennale EconoMia, riservato a studenti degli ultimi due anni degli istituti secondari di secondo grado e format del Festival internazionale dell’Economia. Eco-Quiz punta ad avviare gli studenti alla […]
I̶N̶ADATTI: Covid e adolescenti: oggi il convegno sulla salute psico-emotiva degli adolescenti
A Città del Vaticano oggi, mercoledì 9 marzo, “I̶N̶ADATTI: Covid e adolescenti”, importante convegno della Pontificia Scholas Occurrentes, l’Organizzazione Pontificia Internazionale creata da Papa Francesco agli albori del Suo Pontificato, il 13 agosto 2013, con la missione di creare, con una nuova educazione, la Cultura dell’Incontro e la Pace tra i popoli. Alessandra Graziosi, coordinatrice per l’Italia, invita tutti […]
Didattica a distanza, Bocchieri: ‘Non ripetizione di didattica in presenza. Tecnologie non sono minaccia’. Il podcast di Tuttoscuola
Quali effetti ha avuto la pandemia sul sistema scolastico ed educativo? Quali sono i principi dell’istruzione lombarda? Quali criticità e quali prospettive per affrontare le sfide future? Pluralismo educativo, dispersione scolastica, Dote Scuola e innovazione: quattro personalità del mondo dell’istruzione approfondiscono all’interno di quattro puntate del podcast di Tuttoscuola e Open Scuola i fenomeni del cambiamento i nuovi […]
Marzo 2020-22: due anni dall’inizio della pandemia. E se questo tempo fosse stato un’opportunità non colta?
Due anni fa, di questi tempi, chiudeva tutto. Si abbassavano le serrande alle palestre, a molti negozi, agli uffici pubblici. Non si poteva andare a messa, correre al parco, vedere un film o una mostra. Per settimane, mesi, tutto restò chiuso. Poi qualcuno azzardò i corsi di pilates on line, gli aperitivi su zoom, la […]