Altri dalla categoria
Approvato il Dl ‘PA2’: concorsi più rapidi e migliore formazione iniziale dei docenti nell’ambito del PNRR, più risorse e assunzioni per il MIM
Il Consiglio dei Ministri dello scorso 15 giugno ha approvato il Decreto-legge “PA2”. Gli interventi di interesse del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione delle procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la formazione iniziale degli insegnanti, nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal PNRR, il […]
Bring me to life: il cortometraggio che piace al Mim vincitore del concorso ‘Online: On Life!’
Esco dal cancello di casa, per andare a scuola; una ragazzina ha posizionato il suo smartphone sulla placca del videocitofono e, di fronte allo schermo, si atteggia in qualche modo: sta girando un tik tok”. Per Eric Berne l’uomo necessita di essere riconosciuto dalla società e appagato solo con “carezze”. Mi chiedo come riscriverebbe oggi […]
Carta del Docente ai supplenti annuali: quanti saranno a beneficiarne?
Carta del Docente anche ai precari. La prevede il Decreto-legge 69 del 13 giugno che contiene “disposizioni per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Per diverso tempo l’Italia non aveva provveduto a sanare le inadempienze e ora provvede, varando una […]
Berlusconi/3. La rivoluzione scolastica annunciata è rimasta uno slogan
Tra le rivoluzioni annunciate da Berlusconi nella piattaforma elettorale che permise alla coalizione di centro-destra di stravincere le elezioni del 2001 c’era anche quella della scuola, affidata alla manager Letizia Moratti. Ma lo scenario di radicale modernizzazione dell’intero sistema scolastico evocato nello slogan propagandistico delle “tre i” (internet, inglese, impresa) rimase totalmente sulla carta perché […]
Aconcagua: Didattica digitale integrata a favore di studenti delle scuole secondarie con patologie che impediscono la frequenza in presenza
Presentato il progetto ACONCAGUA a favore di studenti costretti per lunghi periodi a non frequentare in presenza a causa di patologie acute e croniche invalidanti (soprattutto, ma non esclusivamente, oncologiche), promuovendo da parte delle scuole di appartenenza attività personalizzate adeguate alla situazione dei giovani pazienti e favorendo l’attivazione di risorse aggiuntive agli interventi educativi garantiti […]