Altri dalla categoria
Navalny. Il male trionfa se i buoni non fanno nulla
“Il mio messaggio nel caso mi uccidano è molto semplice: non arrendetevi”. Questo è quello che ha detto Alexei Navalny in inglese quando fu intervistato nel 2022 per il documentario della Cnn ‘Navalny’. Il regista, Daniel Roher, gli chiese poi di ripetere il concetto in russo. “Ho qualcosa di ovvio da dirvi – rispose il […]
Ritorno ai voti, Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica: ‘Governo sta per compiere passo indietro’
“Nel dicembre 2020, durante il periodo Covid, è stata introdotta una riforma sulla valutazione degli apprendimenti, attesa da tempo dalla Scuola Primaria. Con l’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la valutazione espressa tramite un voto numerico è stata sostituita da un giudizio descrittivo. Oggi, l’eventuale ritorno al giudizio sintetico, proposto in un emendamento al ddl 924-bis, rappresenterebbe una […]
Ministro Valditara all’Agrario Garibaldi di Roma per istituzione del primo polo didattico agrario: firma accordo quadro con Tuscia Università e inaugurazione nuova cantina domotica
Il Ministro Valditara sarà al Garibaldi di Roma il prossimo giovedì 15 febbraio per la creazione del primo polo didattico in campo agrario in Italia: scuola secondaria di secondo grado indirizzo tecnico agrario, con attivazione del percorso quadriennale, 4 corsi ITS (Agri-Manager, Brand Ambassador, Green Garden Manager e il corso carni – fondazione ITS AGRO) […]
Pensioni scuola: dal 1° settembre 2024 quasi in 31mila lasceranno il servizio
Sono quasi 31.000 i pensionamenti del personale scolastico previsti per il prossimo 1° settembre. Il numero, fornito dal Ministero ai sindacati, non comprende i Dirigenti Scolastici, per i quali si attende la scadenza del termine per la presentazione delle domande, fissato dal contratto al 28 febbraio. In dettaglio, secondo quanto riporta Cisl Scuola, dovrebbero lasciare […]
Forze dell’ordine a protezione delle scuole? Negli USA non funziona…
L’ipotesi, più che la proposta, avanzata dal ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara in un’intervista al Messaggero, di inviare “le forze dell’ordine a protezione di alcune scuole”, formulata dopo l’aggressione avvenuta all’Enaip di Varese da parte di uno studente verso una docente, ha suscitato forti opposizioni a livello politico e sindacale, riassumibili nello slogan “No alla militarizzazione delle scuole”. Nell’intervista il […]