Altri dalla categoria
Dante e l’Intelligenza artificiale, un viaggio tra mente umana e creatività digitale
Nell’esplorare le profondità della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, ci si imbatte in un viaggio epico che, sebbene radicato nel contesto medievale, risuona con straordinaria rilevanza nel panorama tecnologico moderno, specialmente nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA). Per il Dantedì all’Istituto Comprensivo di via Poseidone in Roma, tutti gli studenti delle seconde classi della secondaria di primo […]
Alunni stranieri, Valditara: ‘In classe la maggioranza deve essere italiana’
“Se si è d’accordo che gli stranieri si assimilino sui valori fondamentali iscritti nella Costituzione ciò avverrà più facilmente se nelle classi la maggioranza sarà di italiani, se studieranno in modo potenziato l’italiano laddove già non lo conoscano bene, se nelle scuole si insegni approfonditamente la storia, la letteratura, l’arte, la musica italiana, se i […]
‘Teatrico si è’: primo convegno nazionale il 15 aprile a Bologna
Lunedì 15 aprile, nell’auditorium del Liceo “N. Copernico” di Bologna, si svolgerà il primo Convegno Nazionale sul Metodo Teatrico® dal titolo “Teatrico si è”, organizzato dal Gruppo Eleusis in occasione dei 25 anni dalla sua fondazione, congiuntamente alla Dirigente Scolastica del Liceo, Fernanda Vaccari e al suo staff di dirigenza. Il Liceo “Copernico”, articolato negli […]
Nuvolette all’orizzonte: per leggere oggi le storie dei fumettisti di domani!
Messaggio promozionale Nuvolette all’Orizzonte è il concorso di fumetto nato dalla collaborazione di Prima Effe, la costola di Librerie Feltrinelli dedicata alla scuola, e BAO Publishing, che si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e ai docenti di scuola primaria e secondaria per una partecipazione di classe. Un’iniziativa nata nel 2017 che […]
Quando ho capito che la mia strada sarebbe stata insegnare
Di Samuela Camelliti Oggi avevo in mente di parlarvi d’altro, un articolo più tecnico, ma sono rimasta toccata dalla conferenza su “Lettera a una Professoressa”, organizzata da Tuttoscuola a Fiera Didacta il 22 marzo scorso. Perché parla di me, della mia famiglia. Mio nonno è nato in un paesino dell’Aspromonte nel 1924 (un anno dopo […]