Altri dalla categoria
Decreto Coesione, nuovi periodi computabili per le graduatorie dei 24 mesi del personale ATA
Novità per il personale ATA. Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha recentemente fornito agli Uffici Scolastici Regionali importanti indicazioni riguardanti il Decreto-Legge 60/2024, noto come il “decreto coesione”. Precisamente, la disposizione contenuta nell’articolo 29, comma 4, del Decreto, stabilisce che il periodo intercorrente tra il 16 aprile 2024 e la successiva proroga dei contratti […]
Divieto di cellulari a scuola, distraggono e incidono negativamente sull’apprendimento. Diffusa la circolare MIM che raccomanda anche l’uso del diario
Niente più smartphone in classe, dalla scuola dell’Infanzia alla secondaria di I grado. A patto che non sia indicato nel PEI o nel PDP. E poi, ancora, una raccomandazione, quella di far segnare agli alunni i compiti anche sul diario cartaceo, oltre che a prenderne nota sul registro elettronico. E’ quanto stabilisce la circolare del […]
Intelligenza artificiale, Valditara: ‘Avviare sperimentazione dell’uso di assistenti virtuali in classe’. Annunciato divieto di uso di cellulari e ritorno al diario cartaceo
“Grazie all’intelligenza artificiale oggi possiamo personalizzare l’istruzione con assistenti tecnologici e kit che guidano gli studenti, suggerendo esercizi di potenziamento e modellando la formazione sulle esigenze specifiche di ogni alunno. Questo monitoraggio continuo offre ai docenti una visione chiara dei bisogni individuali, fornendo un feedback costante e personale. L’IA può essere adattata dinamicamente ai contenuti […]
Invalsi 2024, Ricci: ‘Dai risultati messaggi incoraggianti sulla possibilità per la nostra scuola di crescere e di migliorare’
Presentati i dati Invalsi 2024 che si prestano, come sempre a diverse considerazioni. A guidare in un breve percorso di riflessione sulla scuola partendo da alcune delle maggiori evidenze emerse dai risultati è Roberto Ricci, Presidente INVALSI, secondo il quale uno degli aspetti più rilevanti, oltre ai miglioramenti ottenuti in inglese, è senza dubbio la riduzione della […]
‘È intelligente, ma non si applica’. Il Growth mindset come motore dell’impegno
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Continuiamo a parlare di “growth mindset”, in questo caso relativamente a come utilizzarlo per allenare perseveranza e impegno a ogni età. Vediamo come potremmo impostare una lezione su questi temi. Scuola Primaria Attività: Storie di Perseveranza Lettura di una Storia:Leggi una storia che evidenzi la perseveranza e il superamento […]