
Attualità

Morto il padre del ministro Valditara. Cordoglio generale

Educazione socio-emotiva, Franchini: 'Ecco perché la scuola deve cambiare grammatica (e avere un nuovo curricolo)'

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il 3 gennaio 2025, a Roma, nella sala eventi dell’Istituto De Merode, l’UCIIM, Unione Cattolica italiana insegnanti, dirigenti, formatori, educatori, ha celebrato gli 80anni dalla sua fondazione nel 1944 ad opera di Gesualdo Nosengo. Dopo una presentazione storica della presidente Rosalba Candela, i vicepresidenti nazionali Fazi, Lagani e Zago hanno trattato i temi dell’impegno e […]
Terminati i i lavori di messa in sicurezza della sede centrale del Liceo Gullace, per la ripresa delle attività didattiche. Oggi, 3 gennaio 2025, prevista la riconsegna della scuola da parte dell’ente proprietario, Città Metropolitana. A renderlo noto è l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Questo a seguito dei danni causati dall’occupazione degli studenti. Le […]
In questi anni cresce l’interesse, ed anche l’inquietudine, per il tema dell’intelligenza artificiale, e del suo potenziale impatto per il sistema educativo. I più tradizionalisti, laudatores temporis acti, sono piuttosto preoccupati: non bastava il colpo d’ariete dato da Internet e dai Social? Occorreva quest’altra e più pesante insidia? Pensando alla diade insegnamento e apprendimento, ora […]
di Raffaele Iosa (www.education2.0 – 9 ottobre 2024) (…) L’esplosione delle certificazioni. La grande malattia. E’ probabile che per il prossimo anno scolastico avremo circa 380.000 alunni/studenti certificati con disabilità. Cioè: più di tre volte che nell’ultimo anno scolastico del “900 (116.000), pur con mezzo milione di studenti in meno. In un quarto di secolo lo scenario “disabilità” è stato profondamente […]
Il primo livello di integrazione riguarda il ciclo di studi tra istruzione secondaria e terziaria: due bienni per la formazione di base e orientativa, che pongono la nostra scuola più in sintonia con diversi paesi europei e aderiscono al carattere anticipatorio di una formazione più adatta ai giovani molto capaci di vita sociale e stimolati […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento