Altri dalla categoria
Verso la terza settimana di passione nella scuola/1. C’è una vittima sacrificale…
La seconda settimana di scuola, dopo la lunga parentesi delle vacanze natalizie, ha registrato un crescendo di polemiche tra sindacati e ministro, di crisi organizzative delle classi con diffusione della DAD, di difficile gestione del personale per la ricerca disperata di supplenti. Tanti gli effetti negativi delle quarantene degli alunni, con “impazzimento” delle scuole – […]
Verso la terza settimana di passione nella scuola/2. In attesa degli ‘open data’
Scuola in presenza a tutti i costi o “ritirata strategica” nel fortino della Dad? Scelta difficile, anzi difficilissima. Il Governo ha scelto la prima, nel senso di difesa del principio, prevedendo però complessi meccanismi automatici per la messa in Dad che stanno stritolando le scuole costrette a erogare un servizio in parte “monco” (La scuola […]
La “conversione” (transitoria) della Cgil alla Ddi
“Non si può fare della didattica in presenza un mero spot, non sostenuto da nessun intervento efficace come quello della fornitura di mascherine ffp2 per tutti i lavoratori che abbiamo ancora una volta sollecitato durante l’incontro”, si legge in una nota della Flc Cgil. Ma il segretario Sinopoli va oltre: “La scuola è stata anzi […]
La storia infinita del distanziamento
Il distanziamento – Atto primo Negli ultimi due anni gli italiani costretti a conoscere, loro malgrado, il nuovo e antipatico glossario della pandemia, hanno appreso, ad esempio, che davanti al termine positivo non ci si deve proprio rallegrare, e che, invece, se ti dicono che sei negativo, puoi fare salti di gioia. Hanno saputo che […]
Il ritorno della DaD. Le occasioni perdute
In questi primi giorni del 2022, repentinamente, incalzati dalla variante omicron del Covid-19, moltissimi, dentro e fuori della scuola, stanno rivalutando la DaD, e ne chiedono il ripristino: ma cosa si è fatto negli ultimi due anni per far sì che ora gli studenti ricevano un servizio online adeguato, efficace e professionale? Ben poco, perché […]