Tuttoscuola: Commenti e Idee

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Commenti e Idee

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Commenti e Idee: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Domande e risposte sulla scuola paritaria, che è pubblica

Ecco che cos’è difficile in quest’epoca: gli ideali, i sogni e le belle aspettative non fanno neppure in tempo a nascere che già vengono colpiti e completamente devastati dalla realtà più crudele. È molto strano che io non abbia abbandonato tutti i miei sogni perché sembrano assurdi e irrealizzabili. Invece me li tengo stretti, nonostante […]

voti a scuola dibattito valutazione

Quei dottori di ricerca plurispecializzati, assunti con concorso ad hoc appena un anno fa, e ora ‘in fuga’ dal MIM

La Repubblica, in un articolo pubblicato lo scorso 1° agosto a firma di Salvo Intravaia, ricorda la procedura eccezionale voluta dal Governo Draghi, un unicum nel panorama dei concorsi pubblici, che ha consentito il reclutamento di 50 dottori di ricerca, quale contingente di alta professionalità, per potenziare gli uffici centrali e periferici del Ministero dell’istruzione […]

liceo del made in italy

Diplomifici: riflessioni su un fenomeno che scredita la serietà delle paritarie

La realtà triste e meschina dei diplomifici è stata magistralmente affrontata da Tuttoscuola, in uno speciale dedicato al tema, uno speciale corredato di dati e documentazione ricchi e articolati. Da un punto di vista tecnico, pertanto, poco vi è da aggiungere, se non l’invito ad intervenire in modo drastico con indagini e ispezioni. Ritengo, tuttavia, […]

Quando c’era il maestro unico

Tempo di vacanze per migliaia di bambini, ma a settembre, come ormai capita da quasi trent’anni, questi scolaretti, come milioni di altri bambini prima di loro, troveranno ad accoglierli più d’una insegnante, tre o quattro almeno, come è capitato forse anche ai loro giovani genitori. Prima, no. Prima, fino al 1990, in cattedra c’era una […]

prove invalsi 2023 date e lettera ricci

Prove Invalsi 2023: nessuna sorpresa. Ritorno alla ‘normalità’ degli squilibri territoriali

Presentati i risultati delle prove Invalsi 2023. Risultati che non sorprendono, e nelle loro criticità riflettono fenomeni e tendenze di lungo periodo messi in luce, in Italia, da quando si fanno rilevazioni, anche parziali o campionarie (come quelle delle indagini comparative internazionali IEA e Ocse-PISA) sulle prestazioni degli alunni nelle cosiddette competenze di base (lingua […]

Forgot Password