Altri dalla categoria
Edgar Morin, ancora un momento…
All’età di 102 anni compiuti (saranno 103 il prossimo 8 luglio) Edgar Morin aggiunge un ultimo libro (che certamente non sarà l’ultimo se la sorte gli consentirà di vivere “ancora un momento”, come scrive nel titolo e in apertura del volume) alla sua sterminata bibliografia, che copre un arco di tempo che va dal 1946 […]
Il problema non è lo smartphone a scuola, ma rinsaldare l’alleanza scuola – famiglia
Rieccoci con gli articoli sulla scuola… Ultimamente, si parla di aggressioni, di regole non condivise e non bene accette da ragazzi e relativi genitori, di prevaricazioni sul personale ad opera di noi Dirigenti Scolastici e, persino, di fantasmagorici stipendi da noi percepiti. Un grande caos che, tra un po’, non farà più neanche notizia, ma […]
Pachiderma liquido scolastico: i 10 aspetti che lo contraddistinguono
In un recente volume[1] ho descritto la scuola come pachiderma liquido, vale a dire come un moloch che da una parte sembra avere caratteri decisamente inossidabili, mentre dall’altra scopriamo una fluidità che arriva all’inconsistenza. Proviamo a elencare brevemente i 10 aspetti di questo animale atipico . 1. La piattezza organizzativa Basta prendere i dati dell’ARAN del […]
Perché non abbiamo bisogno di divisioni sulla scuola, ma di vere comunità educanti
La scuola non va? Torniamo ai metodi di una volta! Questo strano modo di ragionare non viene mai usato in nessun altro ambito se non in quello educativo: nessuno si sognerebbe di dire che per curare l’ipertensione servono le sanguisughe o che la psicosi si cura con l’elettroshock. Eppure ancora c’è gente convinta che per […]
Quel magico voto in condotta
Un episodio drammatico viene riportato nei giorni scorsi dai giornali. Un ragazzino di 14 anni ferisce gravemente un compagno, fuori dalla scuola. Quello che è certo, si tratta di un dramma che ha tante vittime, i due ragazzi, i loro genitori, le principali. Non ho elementi che aiutino a capire il perché di questo atto […]