Tuttoscuola: Politiche formative

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politiche formative

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politiche formative: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Formazione in ingresso. Si cambia

Potrebbe servire anche alla Buona Scuola la nuova esperienza di formazione in ingresso degli ultimi docenti assunti nei ruoli statali da quest’anno. Sono attualmente in periodo di prova con obbligo dell’anno di formazione 28.716 insegnanti (di cui 13.346 docenti di sostegno). Da diversi anni la formazione durante l’anno di prova è avvenuta in […]

FGA: Gae da selezionare, e nuovi concorsi

In un suo studio, che ha immediatamente scatenato polemiche (particolarmente forte quella dell’Anief) la Fondazione Giovanni Agnelli sostiene che assumere tutti e subito i precari delle Gae, come propone il piano ‘La Buona Scuola’ produrrebbe le seguenti conseguenze negative: “non migliorerà l’offerta formativa (e potrebbe peggiorarla), perché forse anche la metà dei 140mila assunti […]

Risoluzione Santerini: un forte vincolo per il governo

La risoluzione predisposta dal deputato Milena Santerini (gruppo Per l’Italia), che sarà sottoposta nei prossimi giorni all’approvazione della VII Commissione della Camera, potrebbe raccogliere un ampio consenso e costituire così un forte vincolo politico per il Governo che si appresta a varare entro il mese di febbraio i provvedimenti (tra i quali un decreto legge) […]

ANP/Dirscuola: corso di formazione in Progettazione europea (Chianciano, 10-12/10 2014)

Con l’inizio del 2014 l’Unione Europea ha dato vita ad un percorso di 7 anni che vedrà imprese, scuole, università, enti pubblici e privati, associazioni no-profit e altri, beneficiare dei finanziamenti diretti ed indiretti erogati dalla Commissione europea. 
La scuola, e il mondo dell’istruzione in generale, sarà in questa programmazione più che mai protagonista grazie […]

Fiorin: gli insegnanti depongano lo zaino…

Che cosa devono fare gli insegnanti di oggi, formatisi nella scuola di ieri, per essere all’altezza della sfida (educativa, professionale, generazionale) che viene loro lanciata da alunni ormai quasi tutti ‘nativi digitali’? E’ questa la domanda alla quale intende rispondere l’ultimo saggio di Italo Fiorin, un pedagogista che conosce bene il mondo della scuola perché […]

Forgot Password