Tuttoscuola: Politiche formative

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politiche formative

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politiche formative: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Bonus 500 euro, plauso della Uil

“E’ un fatto positivo“– questo il commento del segretario della Uil Scuola, Pino Turi, dopo l’approvazione  del decreto che autorizza l’erogazione di 500 euro per gli insegnanti “Riconoscere le spese sostenute dagli insegnanti per la propria professione deve avere carattere strutturale.  E’ una scelta del governo che accogliamo positivamente” – aggiunge Turi – sottolineando […]

Lega: I 500 euro per l’aggiornamento sono uno spot elettorale

L’opposizione alla legge Buona Scuola da parte del mondo politico e del mondo sindacale si arricchisce di un nuovo capitolo, indotto, questa volta, dall’annuncio del ministro Giannini di anticipare il bonus per l’aggiornamento per un pari importo della card (500 euro annui) nella prossima busta degli insegnanti statali. Dopo le dure critiche della Gilda, è […]

500 euro in busta paga in attesa della card

Intervenendo a Radio 1 il ministro dell’istruzione Stefani Giannini ha dichiarato che la card per l’autoaggiornamento dei docenti prevista dal 2016 (valore di 500 euro annui) sarà anticipata per quest’anno in busta paga forse già a ottobre prossimo. Sarebbe probabilmente un una tantum di importo netto dello stesso importo della prossima card. Ricordiamo […]

La carta elettronica del docente da spendere anche in funzione della scuola

L’art. 12 del Ddl S.1934 in discussione al Senato prevede per i docenti, dopo quasi vent’anni, il ritorno all’obbligo di aggiornamento e formazione. I sindacati hanno tentato una timida resistenza per mantenere l’aggiornamento nell’ambito dei diritti e non dei doveri. “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di […]

La soluzione delle classi-pollaio non rientra nei poteri dell’autonomia scolastica

Il comma 3 dell’art. 2 del ddl S.1934 elenca una serie di obiettivi formativi rimessi alla scelta delle istituzioni scolastiche autonome. Ma, mentre taluni obiettivi rientrano effettivamente nelle potestà organizzative di ciascuna scuola (ad esempio, l’apertura in orario pomeridiano, lo sviluppo/potenziamento di particolari competenze nel quadro degli insegnamenti o l’incremento dell’alternanza scuola-lavoro), vi sono, […]

Forgot Password