Tuttoscuola: Autoaggiornamento

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Autoaggiornamento

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Autoaggiornamento: Altre Notizie

Altri dalla categoria

500 euro in busta paga in attesa della card

Intervenendo a Radio 1 il ministro dell’istruzione Stefani Giannini ha dichiarato che la card per l’autoaggiornamento dei docenti prevista dal 2016 (valore di 500 euro annui) sarà anticipata per quest’anno in busta paga forse già a ottobre prossimo. Sarebbe probabilmente un una tantum di importo netto dello stesso importo della prossima card. Ricordiamo […]

La carta elettronica del docente da spendere anche in funzione della scuola

L’art. 12 del Ddl S.1934 in discussione al Senato prevede per i docenti, dopo quasi vent’anni, il ritorno all’obbligo di aggiornamento e formazione. I sindacati hanno tentato una timida resistenza per mantenere l’aggiornamento nell’ambito dei diritti e non dei doveri. “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di […]

Fiorin: gli insegnanti depongano lo zaino…

Che cosa devono fare gli insegnanti di oggi, formatisi nella scuola di ieri, per essere all’altezza della sfida (educativa, professionale, generazionale) che viene loro lanciata da alunni ormai quasi tutti ‘nativi digitali’? E’ questa la domanda alla quale intende rispondere l’ultimo saggio di Italo Fiorin, un pedagogista che conosce bene il mondo della scuola perché […]

Musei gratis per prof ok, ma ‘in via sperimentale’

Musei gratis per gli insegnanti. È in vigore, dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’atteso provvedimento che consente ai docenti delle scuole di accedere gratuitamente a musei statali e siti archeologici, storici e di interesse culturale gestiti dallo Stato. Ma in via sperimentale, solo fino al 31 dicembre 2014, e “salvo anticipazione connessa all’insufficienza […]

L’Università La Sapienza di Roma rilancia le lezioni aperte al pubblico

Non c’è operazione più ambiziosa e difficile di quella promossa dall’Università “La Sapienza” di Roma per celebrare la tradizione scientifica del nostro Paese. L’istituzione della Cattedra Fermi, e la sua attribuzione per i prossimi due anni a Luciano Maiani, già direttore generale e presidente del CERN, e uno dei protagonisti della fisica teorica contemporanea, costituisce […]

Forgot Password