
Scuola e territorio


Quadro Nazionale delle Qualificazioni: una nuova visione passata sotto silenzio

Il nuovo istituto professionale: al via il prossimo anno scolastico

Il nuovo istituto professionale: progettazione per competenze

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
All’alba del nuovo millennio ci fu il secondo spartiacque e cioè chi voleva una scuola del territorio, che entrasse a far parte delle autonomie locali, pur all’interno di un sistema nazionale, il quale avrebbe dovuto essere governato da norme generali (art. 117 della Costituzione) e rispondere a standard ormai divenuti almeno europei. Ma c’è anche […]
La didattica delle Indicazioni Nazionali per il curricolo sottolinea l’importanza per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di partire sempre dalla realtà in cui è immerso l’alunno, per promuovere percorsi formativi di qualità. Nel paragrafo “Per una nuova cittadinanza” si legge chiaramente che “la scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo […]
Autonomia differenziata/2 Sul tema dell’autonomia differenziata, diventato rapidamente un (ulteriore) motivo di contenzioso politico tra la Lega e il Movimento 5 Stelle, il leader della Lega Matteo Salvini ha detto che “Sulle autonomie la strada maestra è la Costituzione, noi stiamo applicando quanto previsto dalla Costituzione: non c’è un’idea della Lega, è la Costituzione che […]
Il regionalismo nelle politiche formative filtra fin dalla Costituzione del 1948, che da un lato riconosceva le autonomie territoriali e dall’altro lasciava allo Stato le “norme generali sull’istruzione”. L’approccio alla nuova repubblica fu visto soprattutto nei diritti dei cittadini ad usufruire di un servizio; poco o nulla dalla parte del sistema – basti vedere la […]
Autonomia differenziata/1 La questione dell’autonomia regionale differenziata chiesta da tre Regioni del Nord, partita in sordina, è cresciuta nelle ultime settimane con una velocità e una asprezza che fanno ben intendere quali retroscena e implicazioni stiano dietro una controversia solo in apparenza giuridico-istituzionale, ma in sostanza tutta politica, afferendo a due diverse visioni del ruolo […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento