
I livelli essenziali delle prestazioni: dispositivi per l’equità o nuovo inciampo politico?

Contenuti correlati
Il regionalismo nelle politiche formative filtra fin dalla Costituzione del 1948, che da un lato riconosceva le autonomie territoriali e dall’altro lasciava allo Stato le “norme generali sull’istruzione”. L’approccio alla nuova repubblica fu visto soprattutto nei diritti dei cittadini ad usufruire di un servizio; poco o nulla dalla parte del sistema - basti vedere la...
Altri articoli presenti nella newsletter
-
'Far funzionare la scuola. Soluzioni efficaci con le risorse disponibili': via al nuovo corso di Tuttoscuola
-
Gli Alfieri della Repubblica: il volto buono dei giovani
-
Autonomia differenziata: no dei sindacati
-
Autonomia differenziata: slitta, probabilmente a dopo le elezioni (europee e/o politiche)
-
I livelli essenziali delle prestazioni: dispositivi per l’equità o nuovo inciampo politico?
-
I livelli essenziali delle prestazioni: dispositivi per l’equità o nuovo inciampo politico?/2
-
Maturità 2019: protesta (non di massa) degli studenti: non siamo cavie
-
Maturità 2019: prova di italiano promossa, cresce l’ansia per l’orale
-
Concorso DSGA: i lunghi tempi di attesa per la preselezione e gli aiuti di Tuttoscuola
-
Chi ha paura della filosofia
-
TuttoscuolaMEMORANDUM del 25 febbraio, le scadenze delle scuole
-
TuttoscuolaNORMATIVA del 25 febbraio, la normativa della settimana
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via