
Scuola e territorio

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sostegno/2 In base ai dati di organico di diritto per il 2017-18, il rapporto percentuale nazionale tra numero dei posti di sostegno (100.071) e numero di alunni disabili (228.7509) è pari al 43,7%. In base alla legge 128/2013 questa percentuale dovrebbe essere sostanzialmente uguale in tutte le regioni, decimale in più, decimale in meno. Ma […]
Nuovo regionalismo/1 E’ ancora vivo il ricordo del processo di modifica del titolo quinto della Costituzione culminato nel 2001 con un referendum confermativo a carattere nazionale. Era cominciato con l’idea di federalismo sul modello tedesco, voleva confermare ed ampliare i poteri delle regioni a statuto ordinario, nonché il decentramento dei servizi proposto dalla riforma della […]
Nuovo regionalismo/2 La macchina dell’autonomia si è rimessa in moto; il vantaggio è che dai territori si riparte con il consenso di quasi tutte le forze politiche e si spera che le stesse al centro assumano un comportamento coerente. Non c’è dubbio che il segnale referendario di Veneto e Lombardia abbia fatto alzare la cresta […]
Il 26 ottobre il Comune di Bergamo ha presentato il progetto Scuole Aperte, messo a punto in collaborazione con le scuole e il terzo settore, volto a rendere disponibili gli spazi delle scuole in orario pomeridiano per attività educative di interesse per il territorio e per i genitori lavoratori. Il progetto è finanziato grazie a due […]
Secca ed esplicita presa di posizione della Flc Cgil e della Uil scuola sui referendum indetti per il 22 ottobre 2017 in Lombardia e Veneto. Per la Flc Cgil essi “si presentano come autonomisti”, ma “sono la negazione dell’autonomia e sono scopertamente tesi a creare divisione fra territori, spezzando una volta di più la coesione […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento