Lo scorso 28 aprile il ministro dell’istruzione Giannini ha firmato il decreto con il quale vengono stanziati 10 milioni di euro, immediatamente utilizzabili, per finanziare iniziative che rendano la scuola “un polo di aggregazione e attrazione in aree periferiche e in contesti a maggior rischio di dispersione di quattro città: Napoli, Roma, Palermo, Milano”. Si […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il regionalismo nelle politiche formative filtra fin dalla Costituzione del 1948, che da un lato riconosceva le autonomie territoriali e dall’altro lasciava allo Stato le “norme generali sull’istruzione”. L’approccio alla nuova repubblica fu visto soprattutto nei diritti dei cittadini ad usufruire di un servizio; poco o nulla dalla parte del sistema – basti vedere la […]
Autonomia differenziata/1 La questione dell’autonomia regionale differenziata chiesta da tre Regioni del Nord, partita in sordina, è cresciuta nelle ultime settimane con una velocità e una asprezza che fanno ben intendere quali retroscena e implicazioni stiano dietro una controversia solo in apparenza giuridico-istituzionale, ma in sostanza tutta politica, afferendo a due diverse visioni del ruolo […]
Cosa succede quando architettura e design incontrano scuola e studenti? Che la scuola in questione viene ristrutturata. Lo racconta un video che documenta appunto l’incontro tra l’architetto Rosan Bosch, interprete delle più innovative teorie didattiche internazionali, gli studenti, gli insegnanti e i genitori della BAPS (British American Pre-School) e della BES (Bilingual European School), tenutosi lo scorso […]
Quarto appuntamento del corso formativo di Tuttoscuola per prepararsi alla prova preselettiva del concorso per DSGA. Nel webinar di oggi, giovedì 21 febbraio alle ore 17,30, gli esperti tratteranno diverse questioni relative al rapporto di lavoro del personale pubblico e di quello scolastico, approfondendo, in particolare, contenuti, modalità e definizione del contratto d’istituto. Si tratta […]
È un gesto estremo di protesta quello dello sciopero del 22 febbraio prossimo a cui sono chiamati gli assistenti amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA per anni e che vedono quasi svanire la riserva di posti che la legge aveva voluto per loro. Per tre anni e più centinaia di assistenti amministrativi hanno […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci