Nel documento a quattro firme (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals) sottoscritto al termine dell’incontro svoltosi presso il Miur lo scorso 15 marzo, definito “prima informativa sindacale sul Fondo istituito dalla legge 107/2015 per la valorizzazione del merito del personale docente”, si denunciava il protrarsi di “una situazione nella quale il quadro normativo appare […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Lo scorso 4 marzo le associazioni sindacali ANP, Cisl Scuola, Flc Cgil, Snals e Uil Scuola e il MIUR hanno sottoscritto l’accordo sulla valutazione DS 2018/19. Nessuna novità rispetto allo scorso anno: anche stavolta la procedura di valutazione sarà infatti slegata dalla retribuzione di risultato. Qui è possibile scaricare il testo dell’accordo sulla valutazione DS […]
Una quota dei piani di studio è riservata alle regioni fin dal 2003 (L. 53), per gli aspetti di interesse particolare anche collegati con le realtà locali. La regione Lombardia fin dal 2009 aveva emanato indirizzi per le scuole di primo e secondo grado che indicavano obiettivi prioritari all’interno di standard di apprendimento nazionali, con […]
All’alba del nuovo millennio ci fu il secondo spartiacque e cioè chi voleva una scuola del territorio, che entrasse a far parte delle autonomie locali, pur all’interno di un sistema nazionale, il quale avrebbe dovuto essere governato da norme generali (art. 117 della Costituzione) e rispondere a standard ormai divenuti almeno europei. Ma c’è anche […]
In relazione al disegno di legge proposto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, che prospetta l’introduzione di sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorverglianza degli accessi anche a carico dei dirigenti scolastici e del personale della scuola, il Consiglio nazionale dell’ANDIS osserva, innanzitutto, che le misure previste per la rilevazione delle presenze […]
La didattica delle Indicazioni Nazionali per il curricolo sottolinea l’importanza per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di partire sempre dalla realtà in cui è immerso l’alunno, per promuovere percorsi formativi di qualità. Nel paragrafo “Per una nuova cittadinanza” si legge chiaramente che “la scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci