Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Retribuzione legata al merito

Merito individuale/2. Perché sì: per Oliva (TreeLLLe) il bonus deve premiare la reputazione

Un punto di vista diametralmente opposto a quello anti-individualistico sostenuto dai sindacati è stato esposto da Attilio Oliva, presidente della Associazione TreeLLLe, in un articolo comparso sul Corriere della Sera dello scorso 1° giugno, intitolato ‘Bonus ai docenti. Assegnarli bene migliora la scuola’. A suo avviso il bonus (circa una mensilità netta, una specie […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La provincia, ritorno all’antico? Un film ricorrente

Ora il governo si prepara, forse, a rafforzare il ruolo della provincia. C’è una proposta di legge della Lega per ritornare alle elezioni dirette dei consigli provinciali, e su questa iniziativa starebbe convergendo anche il M5S. Ad una politica di disintermediazione si risponde con la restaurazione di un ente abbandonato perché risultava un duplicato al […]

8 marzo, valanga rosa nella scuola: tra i dirigenti scolastici due terzi sono donne

Nell’anno scolastico 1998-99, prima dell’autonomia scolastica, cioè, quando i 10.839 capi d’istituto in servizio provenivano per concorso dai settori scolastici dove avevano operato come docenti, gli uomini erano 6.798 (62,7%) e le donne 4.041 (37,3%): quasi due maschi ogni tre capi d’istituto. Nel settore elementare, dove la presenza femminile tra i maestri era già molto […]

Obbligo vaccini, presidi chiedono chiarezza. La nota ANDIS

L’Associazione Nazionale Dirigenti scolastici (ANDIS) non condivide la soluzione indicata dal vicepremier Salvini per rinviare la scadenza del 10 marzo, fissata nel Decreto Milleproroghe 2018, quale termine ultimo per la regolarizzazione delle posizioni dei bambini non vaccinati. Riportiamo di seguito la nota stampa: “La motivazione addotta dal Ministro dell’Interno – “evitiamo traumi ai più piccoli” […]

concorso DS, soccorso istruttorio mim

Accordo su valutazione DS: anche quest’anno la procedura sarà slegata dalla retribuzione di risultato

Lo scorso 4 marzo le associazioni sindacali ANP, Cisl Scuola, Flc Cgil, Snals e Uil Scuola e il MIUR hanno sottoscritto l’accordo sulla valutazione DS 2018/19. Nessuna novità rispetto allo scorso anno: anche stavolta la procedura di valutazione sarà infatti slegata dalla retribuzione di risultato.  Qui è possibile scaricare il testo dell’accordo sulla valutazione DS […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

L’autonomia scolastica e il progetto di autonomia differenziata regionalista/3

Una quota dei piani di studio è riservata alle regioni fin dal 2003 (L. 53), per gli aspetti di interesse particolare anche collegati con le realtà locali. La regione Lombardia fin dal 2009 aveva emanato indirizzi per le scuole di primo e secondo grado che indicavano obiettivi prioritari all’interno di standard di apprendimento nazionali, con […]

Forgot Password