Altri dalla categoria
Workshop DiSAL al Meeting dell’Amicizia (Rimini 24/8)
“Dove si dirigono … i dirigenti delle scuole ?” è il titolo del workshop per presidi di scuole statali e non statali, docenti vicari, operatori delle Amministrazioni Scolastiche e Locali, Regionali e Provinciali che l’Associazione DiSAL promuove nell’ambito del Meeting dell’Amicizia di Rimini in collaborazione con Editoriale Tuttoscuola. L’appuntamento è per Venerdì 24 agosto 2012, dalle […]
Avanza il DDL Aprea: polemiche a sinistra
Il disegno di legge Aprea sull’autogoverno scolastico è stato approvato dalla commissione Cultura della Camera a larga maggioranza (solo voto contrario quello dell’Idv): si tratta del testo base sul quale l’esame parlamentare proseguirà alla ripresa dell’attività di settembre. Tra le principali novità l’apertura dei consigli di istituto ai rappresentanti del mondo delle professioni e della produzione […]
Il Pd invita Profumo ad ascoltare le Province
Dal Pd si registrano due voci che provano a metter pace nel conflitto aperto tra il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e le Province, in rappresentanza delle quali ha parlato nei giorni scorsi Giuseppe Castiglione, presidente dell’Unione delle Province d’Italia.
La Responsabile Scuola Segreteria Pd, Francesca Puglisi, in particolare ha sostenuto che “l’allarme lanciato dalle […]
La Lombardia conferma la ‘Dote scuola’. Nonostante i tagli
“Anche quest’anno, nonostante i pesanti tagli ai bilanci regionali, la Regione Lombardia ha confermato la ‘Dote scuola’, dando così continuità al sostegno alle famiglie nell’acquisto di libri di testo e materiale per la scuola e nel pagamento dei servizi scolastici”. Lo scrivono il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’assessore regionale all’Istruzione, formazione e […]
Autonomia delle scuole, il Pdl propone l’istituzione di un fondo ad hoc
Un nuovo “Fondo per l’autonomia delle istituzioni scolastiche”, che funzioni meglio di quello “per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi” previsto da una legge del 1997. Lo chiede, in una proposta assegnata in commissione Cultura alla Camera, un gruppo di deputati del Pdl (prima firmataria Elena Centemero).
“Nel corso degli […]