Avvicinare la scuola al territorio vuol dire fare in modo che l’azione educativa entri a far parte delle componenti dello sviluppo locale e svolga il suo compito nell’aiutare i giovani a trovare un posto nella società. Una tale strategia viene da lontano, ma è stata per tanto tempo considerata eretica rispetto ad una visione più […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Gli Stati federali come gli USA e la Germania (ma ne esistono molti altri, dall’India al Brasile all’Argentina al Canada e così via fino agli Emirati Arabi Uniti) offrono esempi di coesistenza tra una forte autonomia regionale e la forte centralizzazione di alcune funzioni in materia di politica estera, della difesa e monetaria. In questi […]
“Grazie ai fondi previsti per l’edilizia scolastica, provvederemo infine alla rimozione di tutte le barriere architettoniche nelle scuole italiane”. Questa la recente dichiarazione di impegno del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, per rimuovere tutte le barriere architettoniche nelle scuole che dovrà trovare un’efficace azione operativa degli Enti Locali, soprattutto in talune aree meridionali […]
Con l’entrata in vigore al 1° gennaio 2023 della legge di bilancio 2023-26 diventa definitivo il ridimensionamento della rete scolastica che porterà gradualmente alla chiusura di circa 700 istituzioni scolastiche, mentre rimarranno funzionanti e confermati nell’attuale numero i 41.690 plessi, scuole e istituti (anche quelli colpiti dalla denatalità e tra loro vicini, per i quali […]
Si può dire che piove sul bagnato. Oltre alla preoccupante riduzione degli organici DS per effetto del nuovo dimensionamento della rete, è prevista, infatti, anche la rotazione di molti dirigenti scolastici decisa dall’USR Lazio, con un provvedimento che potrebbe essere imitato anche da altri Uffici Scolastici Regionali. A differenza dei docenti e dal personale Ata […]
Quando il d.lgs. 165 venne definito, nel 2001 la situazione scolastica era completamente diversa; le istituzioni scolastiche avevano da poco acquisito natura giuridica autonoma e i capi d’istituto erano diventati dirigenti scolastici; le responsabilità dei neo-dirigenti quasi certamente vennero definite anche in base alla situazione allora esistente. Per i neo-dirigenti scolastici il carico di responsabilità […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci