Altri dalla categoria
Dimensionamento scolastico alla Consulta/1: perché ricorrono alcuni per un problema di tutti?
Dopo la Campania e la Toscana, anche le regioni della Puglia e della Emilia-Romagna hanno deciso di impugnare la norma sul dimensionamento scolastico, inserita al comma 557, art. 1, della legge 197/2022 di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Sulla base dei nuovi parametri di […]
Dimensionamento alla Consulta/2: il consenso passa dalla comunicazione corretta
Tra i Governatori regionali che hanno impugnato davanti alla Consulta la norma sul ridimensionamento della rete scolastica, Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna e candidato alle primarie del PD, ha motivato la decisione intervenendo a “Forrest” su Radio Rai 1, dichiarando, tra l’altro, “Siccome il governo sta tagliando sul dimensionamento degli organici e sulle autonomie scolastiche, succederà che, […]
Dimensionamento scolastico: la Consulta potrebbe fermare tutto?
Non si può certamente ritenere che le ultime proposte presentate nel giro di poche settimane dal Governo e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito sull’istruzione siano di scarsa rilevanza. Tutt’altro. Dimensionamento scolastico, gabbie salariali, autonomia differenziata sono proposte fortemente divisive e, comunque, cariche di un potenziale di riforma e innovazione che, se attuate, modificherebbero notevolmente […]
Autonomia differenziata/2. Il modello USA e quello tedesco
Gli Stati federali come gli USA e la Germania (ma ne esistono molti altri, dall’India al Brasile all’Argentina al Canada e così via fino agli Emirati Arabi Uniti) offrono esempi di coesistenza tra una forte autonomia regionale e la forte centralizzazione di alcune funzioni in materia di politica estera, della difesa e monetaria. In questi […]
Barriere architettoniche nelle scuole: quali accorgimenti per il superamento?
“Grazie ai fondi previsti per l’edilizia scolastica, provvederemo infine alla rimozione di tutte le barriere architettoniche nelle scuole italiane”. Questa la recente dichiarazione di impegno del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, per rimuovere tutte le barriere architettoniche nelle scuole che dovrà trovare un’efficace azione operativa degli Enti Locali, soprattutto in talune aree meridionali […]